Libri che raccontano del territorio

Casa Editrice Ticinum a Voghera

Logo casa editrice Libreria Ticinum Voghera

Cultura, memoria e identità dell’Oltrepò e del Pavese


Il nostro catalogo dedicato al territorio raccoglie opere che esplorano la storia, le tradizioni, la cucina e le particolarità dell’Oltrepò Pavese, della Lomellina e delle aree limitrofe. I libri della collana Il Territorio valorizzano le radici culturali locali, offrendo uno sguardo autentico e appassionato sulla nostra terra.


Contattateci per richiedere informazioni per un ordine e venite a trovarci per scoprire i libri della collana Il Territorio.


La Tradizione in Cucina

La cucina del territorio non è mai ferma: evolve, si trasforma, si racconta. Le tradizioni gastronomiche dell’Oltrepò Pavese rappresentano un patrimonio vivo, che merita di essere riscoperto e valorizzato. Uno degli impegni fondanti della Casa Editrice Ticinum è proprio questo: recuperare antiche ricette, raccogliere storie di trattorie e gastronomie storiche, dare voce ai protagonisti del gusto che, da generazioni, custodiscono saperi e sapori autentici.


A tutto ciò si affianca la straordinaria ricchezza enologica del territorio, con le centinaia di cantine che producono vini d’eccellenza, ambasciatori silenziosi della nostra terra. Le nostre pubblicazioni mirano a unire parole e palato, raccontando la cultura del cibo e del vino in modo profondo e accessibile, con l’obiettivo di far conoscere questa eredità anche oltre i confini locali, restituendole la dignità culturale che merita.

In un mondo in cui l’identità passa anche dalla tavola, crediamo che narrare la gastronomia sia un atto di resistenza, memoria e futuro.

PRENOTA UN LIBRO

La cena delle sette cene Libro

La cena delle sette cene

Tra tutte le feste pagane e religiose il Natale è senz’altro quella più ricca di storia,

di fascino, di mistero, di tradizioni, di leggende, di curiosità.

“Ansi”, anzi è tutto il periodo natalizio che raccoglie un’infinità di usanze e storie che lo rendono unico in quanto tutte queste notizie “ch’riva chì dâ nüàtar”, che sono arrivate qui da noi a Voghera da tutto il mondo creano alla “ne una storia unica ch’lâ

liga i nòstâr usâns”, che lega le nostre usanze a quelle provenienti da lontano.


Autore:  Angelo Vicini

Anno edizione: 2013

Pagine:  132, ill.,

ISBN: 9788880499336

Euro: 12

ricettario tradizionale di Voghera

Ricettario Tradizionale di Voghera

e dell'Oltrepò Pavese

Il volume raccoglie le ricette che appartengono alla tradizione dell’Oltrepò Pavese, quel triangolo di terra dove il Po segna il confine nord, che s’innalza con le sue dolci colline ricche di vigneti a sud, verso la Liguria, con l’Emilia e il Piemonte che la proteggono a est e a ovest. Il ricettario racconta i sapori, i prodotti tipici e le ricette che caratterizzano questa terra unica, tra influenze regionali e tradizioni locali. I vini dell’Oltrepò Pavese sono il sangue di questa terra, perciò abbiamo pensato di abbinare un’etichetta ad ogni ricetta perché il vino non “accompagna solo” un piatto, ma ne è parte integrante. E questo in un territorio dove la cultura del vino ha una tradizione millenaria. Completa questo gustoso viaggio tra i piaceri della buona tavola, un capitolo dedicato ai formaggi dell’Oltrepò, fra tradizione e innovazione.


Autore: Elisabetta Balduzzi, Guido Conti

Curatore: Mario Maffi

Anno edizione: 2014

Pagine: 272, ill.

ISBN: 9788890986611

Euro: 18

Ricettario tradizionale della Lomellina e del Pavese

Ricettario Tradizionale della Lomellina e del Pavese

Questo libro è il completamento di un progetto editoriale: quello sulla tradizione

gastronomica di tutta la provincia di Pavia, iniziato con il Ricettario di Voghera

e dell'Oltrepò Pavese. Mario Maffi ha collaborato di nuovo per l'abbinamento

vini-ricette, con una filosofia: il vino non "accompagna" ma "completa" il

piatto. Abbiamo cercato le ricette che raccontano la storia e la tradizione di un

territorio e abbiamo unito il Pavese con la Lomellina perché ci sono molte similitudini

e un'unità di fondo che rende il territorio unico. È una cucina popolare,

di marca contadina, povera e ricca al tempo stesso, dove non si è mai buttato

via niente e dove ogni stagione ha sempre offerto il meglio per una cucina dai

sapori intensi. Un ricettario per tutti coloro che credono nell'importanza delle

tradizioni che uniscono il passato con una prospettiva verso il futuro.


Autore: Elisabetta Balduzzi, Guido Conti

Curatore: Mario Maffi

Anno edizione: 2015

Pagine: 272, ill.

ISBN: 9788899574017

Euro: 18

Savignoni pasta fresca e gastronomia a Voghera

Savignoni

60 anni di pasta fresca e gastronomia a Voghera

Savignoni è sinonimo di agnolotti e pasta fresca a Voghera da oltre quattro generazioni, con il trisnonno che aprì una macelleria nella seconda metà dell’Ottocento. In occasione del sessantesimo anniversario dell’apertura del negozio di pasta fresca e, per festeggiare il marchio di garanzia De.Co., che certifica e valorizza le attività agroalimentari dei vari comuni d’Italia, e in particolar modo l’agnolotto, ecco il libro che racconta la storia di questa famiglia. Arricchito da 25 ricette che hanno fatto grande questa gastronomia è impreziosito da immagini storiche e fotografie a colori dei piatti di Carlo Ballerini, che raccontano la loro attività dalla produzione delle diverse tipologie di pasta fresca, alla realizzazione quotidiana di piatti pronti.


Anno edizione: 2014

Pagine: 72, ill.

ISBN: 9788890986642

Euro: 10

La Cantabruna presidio di ristoro tradizionale Voghera ricettario

La Cantabrüna

Presidio di ristoro tradizionale

Un omaggio devoto e amoroso alla propria memoria. Paolo Scanarotti compie un viaggio nel suo passato ricostruendo l'albero genealogico della propria famiglia.

Così, tra fotografie dell'Ottocento ritrovate in un cassetto e senza nome, e ricette tramandate di generazione in generazione, fino ai propri ricordi d'infanzia, l'autore ci accompagna in un viaggio dove i sapori si mescolano ai ricordi. Non solo un libro famigliare ma anche un vero ricettario. Tra una ricetta e l'altra, memorie, aneddoti, racconti e curiosità di un modo di vivere e di una cucina che rispecchia la filosofia di vita di chi gli ha insegnato i valori della quotidianità che ancora oggi hanno una loro ragione da condividere insieme.


Autore: Paolo Scanarotti

Anno edizione: 2015

Pagine: 117, ill.

ISBN: 9788899574000

Euro: 15


Dialetto

Il dialetto è una lingua viva e come tutte le lingue muta e si trasforma, non solo quando lo si parla ma anche quando, nelle traduzioni, lo si fa reagire con le altre lingue. Angelo Vicini è un poeta e uno studioso del dialetto vogherese, capace di tradurre capolavori di livello internazionale.


Un’operazione alchemica di traduzione mai fine a se stessa, alla ricerca di una dimensione del dialetto che apra confini diversi da quelli semplicemente parlati.

PRENOTA UN LIBRO

Angelo Vicini Libreria Ticinum Editore

Nâsü e Tirà sü in djâlât Vugherèš

Angelo Vicini in questa antologia riordina il meglio della sua produzione poetica, cercando di definire il filo rosso di un destino che riguarda non solo il suo lavoro di poeta ma anche di uomo. Scrive Guido Conti nell’introduzione: “Raccogliere il lavoro poetico di una vita non è vezzo ma una necessità che aiuta l’autore ad avere una visione ampia e complessiva della propria opera. Scegliere le poesie, riordinarle, aggiungere quelle disperse, togliere o inserire quelle d’occasione che possono trovare nuove ragioni d’essere in un’antologia, è un lungo lavoro che aiuta a ripensare e a indagare la propria opera ancora nel suo farsi, alla ricerca di una trama che offra il disegno di un destino complessivo, come il tappeto finito che, tolto dal telaio, rivela la sua complessità di temi, intrecci e ritorni”.


Autore: Angelo Vicini

Anno edizione: 2019

Pagine: 400

ISBN: 9788899574529

Euro: 25

Âl pricipen Libreria Ticinum Editore

Âl Pricipén

Il libro è un lungo lavoro di traduzione per quella che si rivela essere un'opera preziosa, la prima in prosa dialettale di così ampia lunghezza.


Lo scrittore ha anche registrato la sua voce in un cd allegato al libro, per una pubblicazione unica nel suo genere, con il testo a fronte in italiano dello scrittore Davide Bregola. Due libri in uno, tutto a colori, per un'opera destinata a lasciare un segno nella storia del dialetto vogherese.


Autore: Angelo Vicini

Anno edizione: 2016

Età di lettura: da 8 anni

ISBN: 9788899574130

Euro: 17

L'uomo che piantava gli alberi Libreria Ticinum Editore

L'uomo che piantava gli alberi

Il racconto L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, pubblicato nel 1953, è diventato negli anni un classico della letteratura. La traduzione in dialetto vogherese a cura del poeta Angelo Vicini ci porta tra le colline dell’Oltrepò Pavese. “Molti anni fa” racconta Vicini, “venni a sapere che la pineta di Pizzocorno non era autoctona come gli altri boschi di queste colline. Grazie a Piera Spalla Selvatico incontrai Luigi Vezza, nel 2007 novantacinquenne, con una memoria invidiabile, al quale chiesi conferma di quel che avevo sentito dire. Mi raccontò che quella pineta era stata trapiantata da ragazzi negli anni 1919-1920 che divennero così protagonisti di questo miracolo avvenuto su un terreno da sempre spoglio, riservato solo a pascolo per le poche mucche o altri animali che le famiglie affidavano alla cura dei bambini dal mattino alla sera”. Un racconto per immagini che aggiunge una storia alla storia e la integra com’è nella filosofia di questo scrittore e illustratore. Il risultato è un libro a tre “voci” che illumina il capolavoro di Jean Giono.


Autore: Jean Giono

Traduttore in dialetto vogherese: Angelo Vicini

Illustratore: Guido Conti

Anno edizione: 2022

Pagine: 48, ill.,

ISBN: 9788899574925

Euro: 22


Territorio

Raccontare un territorio e coglierne l’essenza non è mai una cosa semplice; descrivere il genius loci senza mitizzarlo, è altrettanto complesso. Industria, commercio, turismo, tradizioni laiche e religiose, storie di paesi... sono tutti aspetti dell’Oltrepò Pavese, che ha una geografia e una storia complessa.


Questo è un territorio lombardo che, confinando con tre regioni: il Piemonte a ovest, l’Emilia Romagna a est e la Liguria a sud, con il Po che fa da confine nord e traccia identitaria va ridisegnato in una nuova geografia. La Libreria Ticinum Editore vuole essere il collettore di un intero territorio, non restando chiusa ma aprendosi ad altre realtà ed esperienze.

PRENOTA UN LIBRO

Voghera Libreria Ticinum Editore

Voghera

Voghera raccontata attraverso le immagini delle sue cartoline storiche. Dalla collezione di Giorgio Ferro, storico collezionista di Voghera, sono state scelte le

più belle e importanti cartoline che raccontano la storia e le trasformazioni dei

luoghi della nostra città, da Via Emilia, a Piazza Duomo, dai giardinetti alla Stazione

ferroviaria, dai sottopassi alle vie che nascevano e alle scuole, dal Castello

Visconteo alla Chiesa Rossa. Una serie di immagini mai raccolte così riccamente

in un volume dalle caratteristiche di grande originalità. Il libro è tutto a colori,

in un formato originale e con degli ingrandimenti che stupiranno davvero il

lettore, mettendo in luce aspetti e momenti di una Voghera sconosciuta, ma che si rivela in tutta la sua bellezza quotidiana negli ingrandimenti di particolari davvero meravigliosi. È un omaggio alla città, ai suoi cittadini e un atto d'amore

verso quei vogheresi che appaiono nelle cartoline e che ci guardano dal un passato che è, in verità, il nostro presente.


Autore: Angelo Vicini

Anno edizione: 2015

Pagine: 120 p., ill.

ISBN: 9788890986666

Euro: 27

Oltrepò Pavese Libreria Ticinum Editore

Oltrepò Pavese

Dagli immensi spazi del grande fiume Po agli insetti che abitano le orchidee selvatiche, dall'arte millenaria del romanico ai castelli custodi delle vallate, dalle ordinate vigne ai profumi delle storiche cantine, l'Oltrepò Pavese, rinomata terra di vini nel sud della Lombardia, svela per la prima volta la meraviglia delle sue immense ricchezze. Quest'opera fotografica con testi inediti in italiano e in inglese, esprime la volontà concreta di mostrare al mondo quanto questa terra sia un gioiello da vedere con i propri occhi e da vivere attraverso le proprie emozioni.


Autori: Elisabetta Balduzzi, Guido Conti.

Fotografie: Carlo Ballerini

Traduttore: Simon Marsh

Anno edizione: 2017

Pagine: 184, ill.

ISBN: 9788899574345

Euro: 35

Oltrepò Pavese Libreria Ticinum Editore

Oltrepò Pavese

Attraversare un territorio svela sempre nuove meraviglie. L’Oltrepò Pavese non

tradisce le aspettative di chi voglia attraversarlo per la prima volta a piedi, in bicicletta o anche solo goderne guardando dal finestrino dell’auto, vagando lungo

le strade delle valli che affiancano i torrenti Staffora, Versa e il fiume Trebbia che segna il confine con l’Emilia Romagna. Si resta affascinati dalla bellezza e dalla dolcezza delle sue colline verdi di prati o di vigneti. In questa terra di Pinot Nero ci sono così tante cantine e così tanti vini di qualità da fare invidia a zone ben più rinomate non solo italiane. In Oltrepò, anche per chi lo conosce e lo frequenta da anni, si ritorna perché ci s’innamora di questa terra, un triangolo che dal confine nord tracciato dal fiume Po s’incunea verso la montagna, con il tetto sul monte Lesima a 1724 metri sul livello del mare.


Autori: Elisabetta Balduzzi, Guido Conti.

Fotografie: Carlo Ballerini

Traduttore: Antonella Berni

Anno edizione: 2024

Pagine: 184, ill.

ISBN: 9791281654204

Euro: 40

I fotografi del Re Libreria Ticinum Editore

Davide e Vittorio Cicala

I fotografi del Re

Un catalogo che rende onore ad una grande famiglia di fotografi, Davide e Vittorio Cicala, la cui fama varcò i confini di Voghera per diventare i fotografi della Casa Reale Italiana. A cura di Renzo Basora e Arnaldo Calanca, il volume racconta la storia di questa famiglia di fotografi che inizia a metà Ottocento e per quasi un secolo fotografa i vogheresi, la provincia pavese, città, ville e paesaggi d’Italia. Con oltre 400 immagini, quasi tutte inedite, il volume intende mostrare come il lavoro dei Cicala sia un tassello fondamentale per comprendere la storia della fotografia in Italia fin dalle sue origini. Le sezioni: I ritratti di Davide Cicala; Il manicomio provinciale di Voghera, con la fotografia che diventa strumento di studio scientifico; le immagini del post mortem; i ritratti di Vittorio Cicala; le vedute dello studio Cicala.


Curatori: Renzo Basora, Arnaldo Calanca

Anno edizione: 2021

Pagine: 244, ill.

ISBN: 9788899574833

Euro: 35

Bambole di Santa Giulietta Libreria Ticinum Editore

Bambole di Santa Giulietta

“Bambole di Santa Giuletta” scritto da Loretta Ravazzoli, studiosa e ricercatrice

del paese omonimo in provincia di Pavia, ripercorre la storia, la nascita e lo sviluppo delle diverse fabbriche che, a partire dagli anni Trenta, hanno costruito

bambole e dato lavoro, nel massimo della loro espansione, a oltre 1000 persone. Il volume racconta la storia e la nascita di questo particolare distretto delle bambole grazie a Teresio Garbagna e a Luigi Porcellana, due ragazzi che hanno studiato (in un paese dove la scolarità infantile era in crisi perché tutti lavoravano la terra) e hanno rilevato da Milano la realtà industriale presso la quale lavoravano.


Autore: Loretta Ravazzoli

Anno edizione: 2015

Pagine: 100

ISBN: 9788890986673

Euro: 18

Oltrepò kids Libreria Ticinum Editore

Oltrepò Kids

Qual è il modo migliore per scoprire l’Oltrepò Pavese? Camminarlo! Immergetevi nelle sue colline, tra i vigneti e i boschi di castagni. Salite sulle vette dell’Appennino

delle quattro regioni, visitate alcuni tra i borghi più belli d’Italia. E poi osservate le fioriture delle ginestre e cercate le tante varietà di farfalle, i panorami infiniti dal Monte Lesima e dal Monte Chiappo. Assaporate una merenda con pane e “salame di Varzi” dop, restate affascinati dal misticismo dell’Eremo di Sant’Alberto di Butrio. 14 percorsi per chi ama camminare, per famiglie e camminatori in erba. L’Oltrepò Pavese vi aspetta!


Autore: Irene Sorrentino

Anno edizione: 2021

Pagine: 168

ISBN: 9788899574703

Euro: 18

Oltrepò a piedi Libreria Ticinum Editore

Oltrepò a piedi

Il libro copre tutte le valli e la relativa rete sentieristica. La divisione del territorio

si compone di tre zone: la valle Staffora, l’Oltrepò orientale composto principalmente da vigneti, e l’alto Oltrepò dove le pendenze si fanno più importanti e i panorami si allargano sia alla pianura che al mar Ligure. Molti itinerari confluiscono sulla “Via del Sale-Mare”, uno dei pochi percorsi escursionistici segnalati di lunga gittata, arrivando al Mar Ligure tra crinali panoramici e adatto a tutti gli zaini. Un percorso avviato che merita sempre di più la nostra attenzione, amato da molti camminatori. Siamo nel centro di importanti vie di comunicazione escursionistiche (Sentieri Europei E1 ed E7, La Via degli Abati) e la vicina Via Francigena. Abbiamo cercato di inserire tutte le nostre bellezze creando percorsi ad anello che si possono unire tra di loro per una più impegnativa lunghezza e per i camminatori più esperti. Testi e mappe di ogni percorso vi portano a raccogliere tutte le immagini e le emozioni che questi luoghi ci regalano.


Autore: Giovanni Portinari

Anno edizione: 2024

Pagine: 330

ISBN: 9791281654044

Euro: 22

Montù Beccaria Libreria Ticinum Editore

Montù Beccaria

Opera del francescano padre Celeste Raffaele Vecchi il libro racconta l’importante storia di un paese, Montù Beccaria, dell’Oltrepò Pavese. Frutto di una decennale ricerca tra archivi e biblioteche, la narrazione si sviluppa dalle origini del paese, passando attraverso la storia dei Beccaria, dei Barnabiti, fino agli eventi delle due guerre mondiali arrivando ai giorni nostri. Un’opera ricca di iconografie originali per tutti gli studiosi della storia, non solo locale.


Autore: Celeste Raffaele Vecchi

Anno edizione: 2017

Pagine: 444 Ill.

ISBN: 9788899574321

Euro: 30

Santa Giulitta e san Quirico Libreria Ticinum Editore

Santa Giulitta e San Quirico

“Questo libro è la risposta alla curiosità di conoscere a fondo la storia di un martirio che si diffuse in modo sorprendente nel mondo medievale, entrando con i nomi dei protagonisti finanche nella toponomastica di molte nazioni e nell’arte

di piccole e grandi chiese. Mi ha coinvolto particolarmente la vicenda della chiesa di Santa Maria Antiqua in Roma, per il suo grande destino di eloquente presenza nella storia della Chiesa e dell’Arte; lo stesso destino che attualmente, al suo ritorno alla luce dopo una millenaria sepoltura, la pone anche al centro dell’attenzione del mondo culturale, interessato all’aspetto scientifico di comprendere e conservare l’opera d’arte, in particolare quella pittorica. Quanto agli affreschi del martirio che mi hanno commosso tanto da indurmi all’avventura

di questo libro, mi basta sottolineare ancora una volta che essi costituiscono un altro primato di Santa Maria Antiqua, in quanto sono l’espressione di un nuovo stile pittorico che segna il superamento degli astratti moduli bizantini e dà l’avvio

ad una evoluzione che porta alla grande pittura italiana, concreta ed espressiva.”


Autore: Pasquina Vernia Zanusso

Anno edizione: 2016

Pagine: 92

ISBN: 9788899574055

Euro: 28

Trascinando gli zoccoli nella neve Libreria Ticinum Editore

Montù Beccaria

Il libro di Donato Lanfranchi, pubblicato in occasione del giorno della memoria 2018, è un libro prezioso che non appartiene solo a chi l'ha scritto, ma a tutti, anche alle generazioni future. Il racconto quasi romanzesco di questi due fratelli nativi di Fortunago, in Oltrepò Pavese, Donato e Primo Lanfranchi, a partire dal luglio del 1944, ha qualcosa di tragico e rocambolesco, dalla cattura da parte dei soldati tedeschi e la famigerata Sicherheits, dalla prigionia al Castello Visconteo di Voghera, alla fuga e al carcere a Milano, per poi essere catturati di nuovo e portati in un campo di concentramento in Germania. Una testimonianza che diventa monito contro tutte le guerre e tutte le violenze subite dalla povera gente che vuole vivere e guadagnarsi il pane tenendo lontano lo spettro della guerra. Un racconto per non dimenticare.


Autore: Donato Lanfranchi

Anno edizione: 2018

Pagine: 114

ISBN: 9788899574352

Euro: 13

Breviario laico Libreria Ticinum Editore

Breviario laico

È un alfabeto minimo costituito da parole chiave, dalla A alla Z, scritto sullo spunto dei cinquant'anni della Comunità del Carmine, ma non ne fa la storia. È un libro laico perché, pur parlando di una comunità cristiana, rilegge l'esperienza del gruppo attraverso lenti secolari come la psicologia dei gruppi, ma soprattutto l'esperienza diretta dell'autore, che, tra l'altro, ha condizionato la scelta delle parole chiave. Non fa l'apologia della comunità, ma pone delle domande, genera dubbi e, se possibile, invita a riflessioni e critiche. È un libro di opinioni e di sentimenti, i pochi fatti sono sullo sfondo. È destinato a tutti: a coloro che fanno parte della Comunità o a chi ha fatto con essa solo un tratto di cammino, a coloro che l'hanno conosciuta dal di fuori o ne hanno solo sentito parlare.


Autore: Franco Capelli

Anno edizione: 2016

Pagine 168

ISBN: 9788899574147

Euro: 12

Vita e norme negli statuti Libreria Ticinum Editore

Vita e Norme negli Statuti dell'Ultrapadum in età Viscontea

Il volume raccoglie la descrizione e un breve commento degli Statuti di borghi e città dell’età viscontea, sec. XIV e XV, nell’Ultrapadum, il territorio da Piacenza a Varzi per Castel San Giovanni, Stradella, Voghera e Pavia, compreso nel Ducato di Milano, terra dei Visconti. Si evidenzia come gli Statuti caratterizzino un periodo che rivela l’affermarsi di una nuova civiltà giuridica durevole nei secoli, e mettano in luce sprazzi di vita civile in un periodo poco noto della storia della nostra terra. Gli Statuti sono una unità di misura della civiltà del tempo e attestano l’onnipresenza dell’Autorità, l’aleatorietà della vita, la difesa della proprietà, il rispetto del lavoro e l’osservanza della liturgia religiosa.


Autore: Ettore Cantù

Anno edizione: 2025

Pagine: 112

ISBN: 9791281654136

Euro: 18

Ritorno in pianura Libreria Ticinum Editore

Ritorno in pianura

Il libro fotografico che fonde la potenza evocativa delle immagini con la profondità della narrazione, omaggio letterario alla storia e alle radici culturali di San Martino dall’Argine, nel basso mantovano. Il progetto nasce dall’incontro tra la scrittura di Sara Durantini, nata e vissuta a San Martino dall’Argine, e il lavoro fotografico di Guglielmo Tonini, fotografo appassionato di storia locale, scomparso nel 2023, la cui intera esistenza è stata dedicata alla ricostruzione fotografica della Pianura Padana a partire da San Martino dall’Argine, suo paese natale, delle persone e dei luoghi abitati e frequentati. Un lavoro, quello di Tonini, che si espresso anche attraverso decine di foto acquisite da altri archivi e che hanno ampliato, di conseguenza, il suo giù sterminato archivio personale. Tra le pagine del volume fotografico, che mette insieme due modi di raccontare il nostro mondo, la storia individuale si intreccia a quella collettiva e la narrazione esplora momenti storici quali le due Guerre Mondiali, il dopoguerra, il boom economico, gli anni della contestazione e i cambiamenti sociali fino agli anni ‘90.


Autore: Sara Durantini

Anno edizione: 2024

Pagine: 176

ISBN: 9791281654075

Euro: 20

Liberi di ridere Libreria Ticinum Editore

Liberi di ridere

"Liberi di ridere" è un libro importante sulla storia dell'umorismo e della satira che raccoglie i numeri unici pubblicati dal 1928 al 1994 a Voghera con due pezzi del giovane Alberto Arbasino che sono una meraviglia. Un libro collettivo, a cura di Ambrogio Arbasino e di Angelo Vicini con il contributo di Guido Conti, che riallaccia i fili di una tradizione che nasce in Francia e trova in Italia un capostipite come Carlo Collodi, e una testimonianza di Gigi Giudice, autore di notevoli numeri unici negli anni

Settanta. Una storia di Voghera vista attraverso l'umorismo e la pubblicità, che raccontano una storia tutta da ripensare anche per il futuro. Un libro che si aggiunge alle grandi storie dell’umorismo delle città italiane.


Curatori: Ambrogio Arbasino, Angelo Vicini

Anno edizione: 2025

Pagine: 348

ISBN: 9791281654174

Euro: 33

Contattateci per un ordine

Contattate la Casa Editrice Ticinum per richiedere informazioni, una consulenza o per prenotare un libro della collana Il Territorio

CHIAMA ORA