Rivista Kamen'
Casa Editrice Ticinum a Voghera

Letteratura, pensiero e frontiere culturali
«Kamen’. Rivista di poesia e filosofia» è un semestrale con diffusione internazionale, fondato il 10 Aprile 1991 (Registrazione Tribunale di Lodi, nr 225), su iniziativa di un gruppo di accademici e liberi studiosi italiani e stranieri che lavorano nel campo delle Letterature comparate, della Letteratura italiana moderna e contemporanea, della Storia della Critica, della Filosofia, dell’Antropologia delle Arti.
Finalità della rivista «Kamen’», pubblicata dalla Casa Editrice Libreria Ticinum di Voghera, è quella di contribuire alla riflessione sulla Weltliteratur e, in particolare, alla ricostruzione e analisi critica dei saperi e delle loro relazioni e interconnessioni; delle tradizioni europee in un’ottica dialogica e in prospettiva multiculturale e interculturale. La rivista ha una Direzione e un Comitato Scientifico e di Redazione, nonché un proprio ufficio di segreteria e coordinamento.
«Kamen’. Rivista di poesia e filosofia» aderisce alla regolamentazione ANVUR per le riviste scientifiche; e, nel 2021, ha ottenuto dal MiBAC la Menzione Speciale, non accompagnata da apporto economico, per il Gruppo V, Filosofia, Psicologia, Religione, Scienze dell’Educazione, come Rivista di Alto Valore Culturale. Alla rivista Kamen’ si collabora solo su invito.
Contattateci per richiedere informazioni per la rivista Kamen' e venite a trovarci per scoprire i le copie della rivista Kamen'.

Kamen' n°48
N. 48 – gennaio 2016 –Letteratura e giornalismo/ Francesco Giarelli: Daniela Marcheschi, Nota a Francesco Giarelli; Giovanni Cairo, Prefazione a “Vent’anni di giornalismo (1868 -1888)”; Francesco Giarelli, Da “Vent’anni di giornalismo (1868 -1888)” – Poesia / Margerita Rimi: Margherita Rimi, Poesie scelte; Amedeo Anelli, «La Poesia mette le cose a posto». Nota per Margherita Rimi; Bibliografia – Materiali / Ursula K. Le Guin: Darko Suvin, A Note on Ursula K. Le Guin and her Declaration of the Arts’Independence from Capitalism / Una nota su Ursula K. Le Guin e sulla sua Dichiarazione di Indipendenza delle Arti dal Capitalismo; Ursula K. Le Guin, Thank-You Speech in Acceptance of the National Book Award / Discorso di ringraziamento in occasione del conferimento del National Book Award.

Kamen' n°49
N. 49 – giugno 2016 – Filosofia / Giuseppe Rensi: Ernesto Buonaiuti, L’uomo e l’opera; Giuseppe Rensi, Idealismo e positivismo – Poesia / Ana Paula Tavarez: Ana Paula Tavarez, Poesie scelte; Luísa Marinho Antunes, La Poesia di Ana Paula Tavares: “donna seduta in terra, col busto ritto […]; e non finta ma viva”; Celina Martins , A Poesia de Ana Paula Tavares –Letteratura e giornalismo/ Piero Gobetti: Caterina Arcangelo, Piero Gobetti, giovane intellettuale di oggi; Piero Gobetti, La nostra Fede; Piero Gobetti, Visita alla Fiat; Piero Gobetti, La cultura e gli editori.

Kamen' n°50
N. 50 – gennaio 2017- Amedeo Anelli, Venticinque anni di lavoro – Letteratura e giornalismo/ Giuseppe Bonura: Alessandro Zaccuri, Giuseppe Bonura, il giornalista riluttante; Giuseppe Bonura, Questioni letterarie; Giuseppe Bonura, A proposito de “L’Attenzione” di Moravia; Giuseppe Bonura, La voce di Shahrazad; Giuseppe Bonura, Due interventi contraddittori;Giuseppe Bonura, I padri; Giuseppe Bonura, Aiuto il realismo è consumista; Giuseppe Bonura, In morte di Geno Pampaloni; Giuseppe Bonura,Manzoni lo scrittore travestito – Poesia / Remo Pagnanelli: Remo Pagnanelli, Poesie scelte; Erika Nicchiosini, La Poesia di Remo Pagnanelli – Materiali / Ariberto Mignoli: Daniela Marcheschi, Ariberto Mignoli; Ariberto Mignoli, Le mura; Ariberto Mignoli, La cultura del Diritto civile; Ariberto Mignoli, Libri di cultura e di immagini.

Kamen' n°51
N. 51 – giugno 2017 – Letteratura e giornalismo/ Dino Terra: Amedeo Anelli, Il giornalismo d’arte di Dino Terra; Dino Terra, Esposizione d’Arte italiana a Ginevra; Dino Terra, Visita a De Pisis; Dino Terra, Mostra di Arturo Martini a Milano; Dino Terra,Un architetto romano. Piacentini sulla bilancia – Poesia / Paolo Febbraro: Paolo Febbraro, Poesie scelte; Simone Zafferani, Cantabile inquieto: la partitura poetica di Paolo Febbraro; Caterina Arcangelo, I grandi fatti di Paolo Febbraro –Materiali / Paolo Poli: Mariapia Frigerio, Paolo Poli: un unicum nel teatro italiano; Paolo Poli, La Nemica; Paolo Poli, Carolina Invernizio!; Paolo Poli, La Vispa Teresa; Paolo Poli, L’Uomo nero; Paolo Poli, Giallo!!!; Paolo Poli, Femminilità!!!; Paolo Poli, Apocalisse!!!; Paolo Poli, Introduzione a STO (Sergio Tofano), Una linea di sorriso.

Kamen' n°52
N. 52 – gennaio 2018 – Filosofia / Dino Formaggio: Dino Formaggio, Forma, paradigma, trans-morfosi; Dino Formaggio, Raffaello –Poesia / Nikolaj S. Gumilëv:
Nikolaj S. Gumilëv,Poesie scelte; Nikolaj S. Gumilëv, L’eredità del Simbolismo e l’Acmeismo –Letteratura e giornalismo/ Albert Camus: Sara Calderoni, Il giornalismo critico di Albert Camus; Albert Camus,Une des plus belles professions que je connaisse…; Albert Camus,Hommage à un journaliste exilé; Albert Camus, L’Europe de la fidélité; Albert Camus,Réflexions sur une démocratie sans cathéchisme; Alberat Camus, La critique ne devrait être ni un jeu de salon ni un service municipal.

Kamen n°53
N. 53 – giugno 2018 – Filosofia / Angelo Genovesi: Angelo Genovesi, Henri Bergson e «Le Rire»: Angelo Genovesi, Libertà, natura e cultura nel pensiero di Albert Einstein;
Paolo Bussotti, In ricordo di Angelo Genovesi –Poesia / Lidija Vukcević: Lidija Vukcević, Poesie scelte da L’abbraccio della lingua – Letteratura e giornalismo/ Vladimir V. Majakovskij: Amedeo Anelli, Majakovskij, il giornalismo e altro; Vladimir Majakovskij, Sembrerebbe chiaro…; Vladimir Majakovskij, «Gli operai e i contadini non vi capiscono».

Kamen' n°54
N. 54 –gennaio 2019 – Kamen’ / Giuseppe Baretti: Giuseppe Baretti, La Frusta Letteraria di Aristarco Scannabue Introduzione a’ leggitori; Giuseppe Baretti, La Frusta Letteraria di Aristarco Scannabue N° 1; Francesca Savoia, Lo snodo della «Frusta Letteraria» – Poesia / Marco Beck: Marco Beck, Poesie e poemetti scelti; Daniela Marcheschi, «Come da una folgore raggiunto»: la poesia di Marco Beck; Bibliografia essenziale –Letteratura e giornalismo/ Guido Morselli: Valentina Fortichiari Guido Morselli giornalista; Guido Morselli, Nostro giornale quotidiano; Guido Morselli, «Passato remoto» e romanzo; Guido Morselli, Lettera a Umberto Eco; Guido Morselli, L’imprevedibilità dei tipi di romanzo, e «La ragazza» di Iris Murdoch.

Kamen' n°55
N. 55-giugno 2019 – Kamen’ / Giuseppe Baretti: Giuseppe Baretti, Scritti di e sul viaggio – Parte I; Elvio Guagnigni, Baretti e le scritture del (e sul) viaggio – Poesia / Nikolaj S. Gumilëv: Nikolaj S. Gumilëv,Poesie – Letteratura e giornalismo/ Cesare Zavattini: Guido Conti, Cesare Zavattini: un genio tra giornalismo, letteratura e cinema, a trenta anni dalla morte; Cesare Zavattini, Antologia di testi.

Kamen' n°56
N. 56 - gennaio 2020 – Kamen’ / Giuseppe Baretti : Giuseppe Baretti.Scritti di e sul viaggio, Parte II; Giuseppe Baretti,Da”Le Piacevoli poesie”; Gandolfo Cascio, Giuseppe Baretti: an Italian Mind, a European Writer; Onno Kosters, «Perhaps the less we quarrel, the more we hate»: Joseph Baretti’s Second Sojourn in Britain (1766-1789); Raniero Speelman, Baretti, primo critico europeo: note di lettura alla «Frusta» ed altri testi.

Kamen' n°57 - 58
N: 57-58 – giugno 2020 – gennaio 2021- Kamen’ / Giuseppe Baretti: Amedeo Anelli, Baretti intellettuale europeo; Daniela Marcheschi, Giuseppe Baretti: un classico come prisma per rileggere la letteratura; Gandolfo Cascio, «More virility of Thought and Vigour of Stile than any other Poem antient or modern»: Baretti patrono di Dante; – Poesia / Miklavž Komelj: Miklavž Komelj, Poesie – Umorismo / Roberto Barbolini: Roberto Barbolini, Il Tovagliolo di Formaggino. Quando ridere è volare da una torre; Roberto Barbolini, Racconti.

Kamen' n°59
N. 59 – giugno 2021 – Filosofia / Dino Formaggio: Dino Formaggio, Fondamenti e valori dell’Arte in Lucian Blaga; Dino Formaggio, Mikel vivant; – Poesia / Guido Oldani: Guido Oldani, Uomo in scatola; Amedeo Anelli, Guido Oldani e l’uomo in scatola; Roberto Vignolo, Agganciando il cielo. A proposito dell’ultima raccolta di poesie di Guido Oldani; – Umorismo / «Bertoldo»: Guido Conti, L’umorismo surreale del «Bertoldo» 1936 – 1943, fra tradizione e avanguardia europea.

Kamen' n°60
N. 60- gennaio 2022 - Kamen’ / Sofia Gavriilidis: Sofia Gavriilidis, Le trasformazioni del naso come fonte d’umorismo nella Letteratura per l’Infanzia; Daniela Marcheschi, Ricordo di Sofia Gavriilidis; -Poesia / Elio Pecora: Elio Pecora, Accordature; -Kamen’ / Giovanni Sias: Giovanni Sias, Inventario di Psicoanalisi. “Prima Conversazione”; Amedeo Anelli, Giovanni Sias: un ricordo.

Kamen' n°61
Filosofia / Ludovico Geymonat.
Ludovico Geymonat: Discussione intorno alla scientificità delle scienze particolari; Ludovico Geymonat: Matematica ed esperienza; Ludovico Geymonat. Per un nuovo insegnamento della filosofia Fabio Minazzi, Ludovico Geymonat e la sua personalità intellettuale, morale e civile. Poesia / Carlo Innocenzo Frugoni
Carlo Innocenzo Frugoni Sonetti bernieschi e Poesie famigliari Guido Conti: Rileggere il Frugoni satirico
Critica / Silvio Guarnieri. Indicazioni per il Premio Nobel; Silvio Guarnieri,Niccolà (Gallo); Luigi Baldacci, L’impronta di Guarnieri.

Kamen' n°62
Critica / Roberto Rebora:
Testi di Roberto Rebora: Vita di limiti; In Africa abbiamo imparato; Appunti per Angioletti; Carità di Betocchi; Letteratura Lombarda; «Steppa e Gabbia»; Per Vittorio Sereni; Esistenza e possibilità del teatro; Mito e realtà e presenza dell’attore; «La poesia invece arriva alle cose»; Riflessioni, memorie e testimonianze. Poesia / Daniele Beghè Daniele Beghè: Chicane Daniela Marcheschi: Daniele Beghè, o la poesia come «bestia calma» Filosofia / Mikel Dufrenne. Mikel Dufrenne Conclusione: Natura e FormaMikel Dufrenne La Region Nature.

Kamen' n°63
In questo numero: Giuseppe Baretti: Francesca Savoia, Breve consuntivo e riflessione su quattro anni di lavoro; Don Giuseppe Tuninetti, Tentativo di risposta ai due quesiti concernenti il chierico Giuseppe Baretti: allievo del Seminario arcivescovile di Torino e allievo della Facoltà di Teologia dell’Università di Torino?; Mariateresa Dellaborra «La necessité de la musique italienne»: rileggere gli scritti satirici di Baretti; Daniela Marcheschi Per Giuseppe Baretti: conclusioni. Poesia / Johannes Bobrowski (traduzione e cura di Paola Quadrelli); Johannes Bobrowski Poesie; Paola Quadrelli Paesaggio con figure: memoria e topografia nelle “poesie ebraiche” di Johannes Bobrowski. Giuseppe Pontiggia: Giuseppe Pontiggia Il linguaggio della narrativa.

Kamen' n°64
Numero dedicato a: Roberto Rebora per la critica; Nikolaj Zabolotskij per la poesia; Giuseppe Baretti per la filosofia.

Kamen' n°65
Critica / Roberto Rebora: Teatro come scrittura e teatro come avvenimento; Roberto Rebora, Parola e visualizzazione; Roberto Rebora, Achille Campanile e le Tragedie in due battute Poesia / Nikolaj Zabolotskij (traduzione e cura di Amedeo Anelli) Nikolaj Zabolotskij; Poesie Giuseppe Baretti: Gianni Antonio Palumbo Baretti e la metodologia della critica letteraria.

Kamen' n°66
In questo numero un inedito e importante carteggio, nella sezione “Materiali”, tra Antonio Banfi e Vittorio Sereni, due protagonisti della filosofia e della poesia del Novecento, a cura di Matteo M. Vecchio, con una Nota e la cura redazionale di Daniela Marcheschi. Un carteggio fondamentale per capire i rapporti tra Banfi e Vittorio Sereni, la cui poesia risente dell’influenza del maestro che ha formato una generazione di poeti, critici e filosofi. Chiude la sezione di poesia con una importante antologia di poesie di Nikolaj Zabolotskij tradotte e a cura di Amedeo Anelli.
Contattateci per un ordine
Contattate la Casa Editrice Ticinum per richiedere informazioni, una consulenza o per prenotare un numero della rivista Kamen'