Associazione "La Stanza Landini"
Casa Editrice Ticinum a Voghera

Una collana dedicata ad aiutare gli altri
La Stanza Landini è un’Associazione Culturale radicata nel cuore di Voghera, che da anni gestisce una piccola galleria d’arte no profit. Uno spazio vivo e aperto alla comunità, in cui si incontrano arte, giovani talenti, mostre ed eventi sempre guidati da un unico obiettivo: coniugare la bellezza della cultura con la solidarietà e il sostegno concreto a chi ne ha più bisogno.
Da questa esperienza nasce la collana editoriale “La Stanza Landini”, pensata per dare voce alle migliori penne di Voghera e dell’Oltrepò, ma con lo sguardo rivolto al mondo. Saggi, poesie, romanzi, biografie, cataloghi d’arte e di fotografia trovano spazio in un progetto editoriale che coniuga radici territoriali e vocazione universale. Ogni volume è curato con grande attenzione grafica ed editoriale, per garantire un prodotto di qualità che rispecchi la forza e l’autenticità delle storie pubblicate.
La collana non ha finalità commerciali: il
ricavato
delle vendite viene interamente destinato
al finanziamento di progetti di solidarietà, in
Italia e
all’estero, con particolare attenzione alle iniziative che promuovono l’educazione dei bambini. Scegliere un libro de La Stanza Landini significa quindi
sostenere la cultura e, allo stesso tempo, contribuire a
costruire un futuro migliore.
Contattateci per richiedere informazioni per un ordine e venite a trovarci per scoprire i libri della collana la Stanza Landini.

Strategie di parole
Con questa quarta raccolta di poesie inedite, Strategia di parole, Giuseppe Porqueddu si conferma un poeta ironico e colto, divertito e riflessivo, a volte satirico verso una società sempre più tecnologica e istupidita. [...] Con una sezione d’autore di poesie edite, Porqueddu consegna al lettore un’opera
matura, ricca di umori, sentimenti e affetti, con le poesie alla moglie musa tra le più memorabili

Fuego
Anche in Oltrepò Pavese, nella calda estate del 1982, la gente è incollata alla televisione per vedere il primo incontro della nazionale di Bearzot ai Mondiali. Tutti tranne Mauro detto il Moro, Lori e Toni. Su ordine del loro capo Adamo i tre ragazzi approfitteranno del tempo sospeso delle partite per compiere piccoli furti e rapine in un crescendo che segue la scalata dell’Italia verso la finale.
Ma qualcosa, durante un colpo, va storto. Paolo Repossi, con la sua scrittura precisa
e inesorabile, intreccia diverse storie tra sogni e fatalità lasciando il lettore con una
domanda di giustizia in sospeso..

Balene, squali, mammut
Avete mai pensato che dove oggi camminiamo pascolavano mammut e rinoceronti
lanosi? O ancora, in epoche diverse, nuotavano grandi squali e balene?
Anche attraverso aneddoti e curiosità, ma con rigore scientifico, l’autore racconta
l’evoluzione del territorio padano narrando le unicità paleontologiche che caratterizzano il nostro territorio dal Po alle cime dell’Appennino; scoperte
effettuate da studiosi talvolta in modo fortuito altre in contesti rocamboleschi.
Un susseguirsi di storie e racconti che portano il lettore ad appassionarsi a questa materia e ai tesori del nostro Oltrepò Pavese.

Arti figurative in Oltrepò. Memorie e racconto
Per tutto il Novecento, Voghera e l’Oltrepò conoscono un lungo periodo di feconda cultura artistica, specie figurativa, che connota il territorio in senso non angustamente “provinciale”, ma anzi aperto a proposte e soluzioni innovative e sperimentali. Grazie anche alla presenza di eccellenti personalità di “forestieri” – artisti, intellettuali, critici, giornalisti e collezionisti – e a un tessuto politico e sociale pronto a recepire stimoli e a intessere relazioni, in vari luoghi si sviluppano interessanti produzioni pittoriche, scultoree e teatral-performative.
A partire da Marinetti a Pellizza da Volpedo, a Sassu e Guttuso.
Contattateci per un ordine
Contattate la Casa Editrice Ticinum per richiedere informazioni, una consulenza o per prenotare un libro della collana La Stanza Landini