Saggi e Memorie

Casa Editrice Ticinum a Voghera Voghera

Logo casa editrice Libreria Ticinum Voghera

Approfondimenti e riflessioni

Dalla storia alla critica letteraria, dai temi sociali alla filosofia, i saggi pubblicati dalla Casa Editrice Ticinum  proponiamo percorsi di lettura che stimolano il pensiero e favoriscono il confronto. Un invito alla riflessione attraverso voci autorevoli e contenuti ben documentati.


Contattateci per richiedere informazioni per un ordine e venite a trovarci per scoprire i libri della collana I Saggi.


Collana “Memorie”

La collana “Memorie” nasce con la volontà di pubblicare testi che indagano la ricchezza storico-letteraria del nostro Paese a partire dalla città di Voghera, dai suoi protagonisti, giornalisti, scrittori e intellettuali.


Vogliamo valorizzare scritti e testi poco conosciuti, con un lavoro di ricerca mirato anche al recupero di materiali editi e inediti. L’attenzione riservata alla scelta grafica che contraddistingue ogni volume della collana fa di questi libri pubblicazioni eleganti e preziose, anche piacevoli da collezionare. Aprire la collana con un omaggio al Nostro Alberto Arbasino ci onora, anche per le preziose collaborazioni che ne hanno permesso la realizzazione.

PRENOTA UN LIBRO

collana le memorie Alberto Arbasino

Passeggiando con Alberto Arbasino

Alberto Arbasino non ha mai dimenticato Voghera, le sue strade, i suoi amici.

Come tanti umoristi ha cominciato a scrivere sui numeri unici e giornali

cittadini, ha scritto di teatro e si è formato leggendo i libri della biblioteca del

suo vicino di casa Franco Antonicelli, direttore della “Biblioteca Europea” per

l’editore Frassinelli, dove pubblica per la prima volta in Italia autori come Melville,

Kafka, Joyce. Con questo libro, alcuni amici vogheresi rendono omaggio

all’amico Nino Alberto, come veniva chiamato affettuosamente. Oltre a saggi

e testimonianze inedite, il libro raccoglie, per la prima volta, alcuni testi del

giovane Arbasino, come La traviata pubblicata sul numero unico “Copricorno”

del 1956, e articoli pubblicati su “Il Giornale di Voghera”, oltre ad interviste e

articoli scelti che raccontano il suo rapporto con la città, la sua incredibile abilità

tecnica e l’impegno civile che sottende a tutta la sua opera.


Anno edizione: 2020

Pagine: 296, ill.,

ISBN: 9788899574635

Euro: 20

Vi racconto Voghera Vittorio Emiliani Libreria Ticinum Editore

Vi racconto Voghera

Vittorio Emiliani, direttore de “Il Messaggero” negli anni Ottanta, con una prosa

agile e piena di brio, e una notevole capacità di sintesi, coglie i punti di snodo

della politica e della storia locale senza dimenticare le origini e la vocazione

territoriale di Voghera e dell’Oltrepò Pavese. In questa corsa nella vita della città

troverete riflessioni sull’urbanizzazione, la mancata industrializzazione e l’arrivo

della caserma della cavalleria, i duelli di Majocchi e Toscanini, l’arrivo di Einstein

e lo scandalo di Camillo Baratta, le battaglie per i fondi comunali al teatro

sociale, l’ascesa del socialismo e del comunismo, l’arrivo della violenza fascista e

la resistenza, la rinascita della città come snodo ferroviario fino al dopoguerra,

per citare alcuni tra gli argomenti trattati. Il libro, ricco di foto e documenti

originali, con caricature tratte dai giornali umoristici, vuole dimostrare anche

come l’umorismo e la satira hanno accompagnato la vita politica e sociale della

città.


Autore: Vittorio Emiliani

Anno edizione: 2020

Pagine: 256, ill.

ISBN: 9788899574666

Euro: 19

Storie di resistenza Ambrogio Arbasino

Storie di Resistenza

Curata da Ambrogio Arbasino con amore e passione civile, questa antologia ripropone una serie di saggi, interviste, diari e testimonianze ormai introvabili se non in libri difficili da reperire o recuperabili solo sul mercato antiquario.

La scelta è stata precisa: abbiamo ripubblicato i racconti e le parole di uomini e donne che hanno lottato e combattuto in prima persona, per i valori della libertà e per una società democratica e civile. Rimettere in circolo queste pagine è prima di tutto un dovere civile, perché ciò che accade oggi in diverse parti del mondo, è accaduto anche nei nostri paesi, sulle nostre colline. A rileggere oggi quelle pagine appassionate, in cui brucia prima di tutto l'urgenza della testimonianza, si riscoprono valori che ancora oggi trovano ragioni al di là di ogni retorica.

Testi di: Antonicelli, Arbasino, Calamandrei, Del Boca, Emiliani, Ferrario,

Murialdi, Pietra, Stajano.


Curatore: Ambrogio Arbasino

Anno edizione: 2022

Pagine: 264

ISBN: 9788899574819

Euro: 19

Ugo Guanda la lezione  di un editore inquieto a Voghera

1932 - 2022 La lezione di un editore inquieto

I 90 anni della fondazione della casa editrice Guanda sono stati l’occasione per una riflessione sul ruolo dell’editore Ugo Guandalini (Guanda) da parte di giornalisti, scrittori e poeti. Luca Ariano, Davide Barilli, Guido Conti e Bruno Quaranta hanno ripercorso alcune tappe del lavoro di Ugo Guanda durante il fascismo e in un decennio decisivo della storia d’Italia come gli anni Cinquanta.

I saggi sono un motivo di riflessione su come è cambiata la nostra società e il modo di fare editoria ieri e oggi. Guanda ha saputo cogliere le migliori intelligenze antifasciste e democratiche, con una idea di editoria capace di sondare e di toccare i nervi scoperti della società italiana. Un catalogo che ancora oggi, tra provincia ed Europa, è un modello e un esempio di architettura e di pensiero.


Anno edizione: 2022

Pagine: 128

ISBN: 9788899574871

Euro: 16

Franco Antonicelli Libreria Ticinum Editore

Franco Antonicelli

Un Vogherese illustre

Editore, scrittore, poeta, politico, nato a Voghera nel 1902 e trasferitosi a Torino nel 1908 è stato uno dei più importanti intellettuali del Novecento. Questo volume antologico scritto da Ambrogio Arbasino racconta la vita da romanzo di questo intellettuale amico di Piero Gobetti e Leone Ginzburg. Un maestro per una intera generazione non solo di vogheresi tra cui Alberto Arbasino. Il libro racconta la statura morale e intellettuale di questo scrittore poliedrico, con una bella antologia di testi in cui Antonicelli rievoca le sue radici vogheresi, fondamentali per il suo percorso intellettuale. Antonicelli fu giovane precettore di Gianni Agnelli, editore con Frassinelli, pubblicando in Italia Melville, Kafka, James Joyce e anche Topolino di Walt Disney. Fu il primo editore di “Se questo è un uomo” di Primo Levi.


Anno edizione: 2024

Pagine: 220

ISBN: 9791281654150

Euro: 20


Saggi

“Si moltiplicano i segnali d’allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra storia. Nella realtà italiana di oggi c’è un passato che sembra dimenticato. E il peso dell’oblio è qui forse piú forte che altrove. Ma che cosa significa liberarsi dal peso del passato?” Così scrive Adriano Prosperi nel suo saggio Un tempo senza storia.


Questa collana, coerentemente con il lavoro della casa editrice, intende pensare al passato e al presente con una prospettiva critica e costruttiva verso il futuro. Senza una piena comprensione del passato, di cui siamo il frutto, non c’è neppure una ipotesi di visione del futuro, in tutti i campi, dalla storia al giornalismo, dalla filosofia alla letteratura.

PRENOTA UN LIBRO

Cesare Zavattini a Milano

Cesare Zavattini a Milano

Lo scrittore Guido Conti racconta i dieci anni di Cesare Zavattini a Milano.

Un’opera fondamentale che raccoglie decine di testimonianze, polemiche, articoli

e testi mai raccolti in volume, con oltre 340 immagini, perché il Novecento si racconta non solo a parole. Za diventerà “il padrone di Milano” intrecciando la propria esperienza con giovani di grande talento come Attilio Bertolucci, Pietro Bianchi, Giovannino Guareschi, Bruno Munari, Carlo Bernari, Vittorio Metz, Giovanni Mosca, Giorgio Scerbanenco, Raffaele Carrieri, Salvatore Quasimodo.

Un libro che racconta la nascita dei rotocalchi femminili, dei giornali satirici sulla tradizione ottocentesca di Carlo Collodi. Un nuovo modo di leggere il Novecento.


Autore: Guido Conti

Anno edizione: 2019

Pagine: 554

ISBN: 9788899574550

Euro: 35

La Sera andavamo in via Bellocchio Libreria Ticinum Editore

La sera andavamo in via Bellocchio

Dopo l'euforia del primo dopoguerra, gustato il sapore della libertà riconquistata,

negli anni cinquanta Voghera attraversa momenti di una particolare vivacità, politica, culturale. Nel marzo 1956 nasce un settimanale, "Il cittadino". Laico ed indipendente, senza padroni.

Vi hanno collaborato, nel tempo, molti giovani, studenti, impiegati ed anche operai. Un libro di memorie vogheresi, individuali e collettive, ma anche una serie di racconti di un'esperienza giornalistica nata e cresciuta in provincia, ma che provinciale non voleva essere e non era. Da questa fucina straordinaria sono nati grandi scrittori e giornalisti come Alberto Arbasino, di cui leggiamo i testi d'esordio e Vittorio Emiliani, divenuto in seguito direttore del Messaggero dal 1981 al 1987; il settimanale ha vantato inoltre collaboratori prestigiosi come Dino Provenzal e Tino Giudice.


Curatore: Ambrogio Arbasino

Anno edizione: 2019

Pagine: 464

ISBN: 9788899574536

Euro: 28

Cesare Zavattini a Milano

Maternità e Infanzia a Voghera tra Fascismo e Dopoguerra

In questo libro l’amore per una città, per la sua cultura e la sua memoria, un ulteriore tassello per la ricostruzione della storia di una comunità viva e solidale, che è in gran parte scomparsa, ma che merita di essere ricordata, assieme ai suoi protagonisti. Tema di questa ricerca l’assistenza all’infanzia, così come si è espressa negli ultimi cent’anni a Voghera, attraverso le sue organizzazioni e principalmente l’Onmi e la Colonia Elioterapica. Nate nel fatidico ventennio, le iniziative risentivano dell’ideologia dei tempi (la difesa della razza) e sono sopravvissute con l’avvento della democrazia, chiaramente con altre nalità ma con una continuità significativa. Nel lavoro dell’autore, arricchito da una interessantissima documentazione fotografica, la semplicità e la diligenza con la quale ricerca le carte e le mette una dopo l’altra, senza voler tranciare giudizi storici o improvvisarsi uno specialista della materia: suo scopo non è tanto di fare la “storia”, quanto di fornire le carte giuste perché la memoria non si disperda e la storia possa essere poi scritta.


Autore: Angelo Vicini

Anno edizione: 2018

Pagine: 320

ISBN: 9788899574437

Euro: 22

Aforismi e Pensieri Libreria Ticinum Editore

Aforismi e Pensieri

Sono raccolti in questo volume gli aforismi e i pensieri del pittore Edgardo Abbozzo.

Nato a Perugia il 25 febbraio 1937 è fra i maggiori artisti europei ad occuparsi del rapporto arte-alchimia. Ha partecipato nel 1986 all'omonima Biennale Internazionale d'Arte di Venezia (XLII) nella sezione curata da Arturo Schwarz e ha esposto in personali e collettive nei maggiori centri d'Europa, d'America e del Giappone, dove ha svolto un lavoro non solo espositivo ma anche didattico.

Amedeo Anelli, curatore del volume, ha riordinato con particolare attenzione

filologica gli scritti già tutti editi sulla rivista "Kamen", anche quelli ritrovati nello studio del pittore dopo la sua morte avvenuta improvvisamente nel 2004.


Autore: Edgardo Abbozzo

Curatore: Amedeo Anelli

Anno edizione: 2015

Pagine: 112

ISBN: 9788890986635

Euro: 12

Interviste e altri scritti Libreria Ticinum Editore

Interviste e altri scritti

Questo volume di "Interviste e altri scritti" completa il lavoro dedicato ad uno dei

protagonisti della cultura del nostro paese. I materiali pubblicati restituiscono la

passione e l'amore di Abbozzo per il suo lavoro. Qui vengono narrate la formazione, le prime prove, gli incontri con i maestri e le sperimentazioni sulla materia, in particolar modo la ceramica, che lo hanno reso celebre anche all'estero. L'approdo al pensiero alchemico risponde alla necessità di capire fino in fondo il lavoro dell'artista che trasforma la materia, la plasma, la cuoce e la rende aerea con le mani, senza dimenticare l'aspetto tecnico e tecnologico necessario alla produzione anche industriale. Abbozzo è un artista a tutto tondo che ha dato un impulso importante nel collegare il pensiero delle più avanzate correnti artistiche del Novecento con i luoghi di produzione, la scuola d'arte con le officine dell'artigianato locale umbro, ma nello stesso tempo di sapersi ricollegare, in maniera moderna, alle più antiche tradizioni del pensiero mitico di diverse epoche.


Curatore: Amedeo Anelli

Anno edizione: 2017

Pagine: 108

ISBN: 9788899574239

Euro: 12

Arte del pensiero Libreria Ticinum Editore

Un'arte di pensiero

Con “Un’arte di pensiero”, Amedeo Anelli completa una trilogia di opere che

pongono al centro la figura, il pensiero e l’opera di Edgardo Abbozzo, uno dei

maggiori artisti del secolo scorso. Dopo la raccolta degli aforismi e delle interviste,

sempre per Libreria Ticinum Editore, Anelli raccoglie in questo volume i propri

interventi critici che hanno accompagnato negli anni il lavoro di confronto con

l’opera di Abbozzo, amico di una stagione irripetibile dell’arte italiana. A vent’anni

dalla morte, Anelli ci accompagna nel mondo di Abbozzo, pittore scultore, ceramista,

orafo, scrittore di finissimi aforismi, capace di lavorare la materia, alle

soglie del nuovo millennio, con il fuoco e con la luce, in un rinnovato laboratorio

alchemico. (Guido Conti).


Autore: Amedeo Anelli

Anno edizione: 2025

Pagine: 116

ISBN: 9791281654129

Euro: 15

Aforismi scelti Libreria Ticinum Editore

Aforismi Scelti

"Una delle forme con cui si analizzano diversi aspetti della realtà umana sono gli aforismi. Un aforisma è una verità che colpisce piacevolmente il lettore per essere espressa in maniera concisa e inconsueta. La funzione del conciso e dell'inconsueto dovrebbe essere quella di sorprendere e interessare la mente del lettore per essere una verità di cui non era consapevole ma che immediatamente riconosce. Infatti, una comune reazione ad un aforisma è un sorpreso "È vero!" Si potrebbe dire che spesso un aforisma apre una finestra facendoci vedere un diverso paesaggio mentale."


Così scrive Mario Vassalle, viareggino, una delle più importanti figure della ricerca medica internazionale, che fin dal 1955 ha studiato i fenomeni elettrici del cuore presso la State University di New York, dove oggi è Professore Emerito in Fisiologia e Farmacologia. Con questa antologia, che raccoglie il meglio delle sue raccolte di aforismi, Vassalle dimostra come ha saputo distillare il prezioso patrimonio maturato durante tutta la sua lunga vita umana e professionale.


Autore: Mario Vassalle

Curatore: Daniela Marcheschi

Anno edizione: 2016

Pagine: 122

ISBN: 9788899574048

Euro: 11

Per rileggere Emilio Lussu Libreria Ticinum Editore

Per rileggere Emilio Lussu

Il volume raccoglie gli atti del I e II Seminario Internazionale di Studi su Emilio Lussu tenutosi a Cagliari e Armungia nel 2018 -2019 a cura di Daniela Marcheschi. È un’opera innovativa nell’ambito della critica lussiana, sia per i suggerimenti interpretativi, che ne modificano radicate consuetudini di lettura, sia per l’acquisizione di ulteriori conoscenze, attinte da fonti disparate e da documenti ritrovati negli archivi europei, in specie di polizia o dei dipartimenti di sicurezza. Il volume puntualizza, per ribadirla ora in modo decisivo, l’unitarietà dell’esperienza intellettuale di Lussu: politico e scrittore, la cui opera letteraria si sviluppò sempre in coerenza con la maturazione delle idee e dei principi dell’azione socialista, sardista e antifascista. Grazie ai diversi punti prospettici e al carattere multidisciplinare, “Per rileggere Emilio Lussu” si rivela fondamentale per illuminare la straordinaria figura dell’autore: non solo combattente coraggioso della Prima guerra mondiale, antifascista risoluto, un classico novecentesco della narrativa e della politica, talmente vivo da aprire nuove strade alla letteratura e alla vita civile dell’Italia di oggi.


Curatore: Daniela Marcheschi

Anno edizione: 2021

Pagine: 224

ISBN: 9788899574734

Euro: 20

Emilio Lussu civilis Homo Libreria Ticinum Editore

Emilio Lussu Civilis Homo

Il rinnovato interesse, nazionale e internazionale, per la figura e l’opera di Emilio Lussu, combattente pluridecorato della Prima guerra mondiale e tra i maggiori esponenti dell’opposizione al regime fascista e della rifondazione democratica dello Stato italiano, ha sollecitato nuove ipotesi interpretative. Ne sono prova i saggi raccolti in questo volume, che affrontano con rigore documentario e critico i molteplici profili d’interesse che l’esperienza umana e civile di Lussu presenta: per la militanza politica, per il contributo teorico a una nuova concezione dello Stato, per la produzione narrativa e memorialistica, per il riflesso potente nell’immaginario popolare. Se la produzione propriamente letteraria di Emilio Lussu merita una più alta considerazione nel panorama letterario del Novecento, italiano ed europeo, la sua esperienza politica, incardinata sui valori dell’autonomia, del federalismo e dell’internazionalismo, conserva una viva attualità.


Curatore: Gian Giacomo Ortu

Anno edizione: 2021

Pagine: 306

ISBN: 9788899574772

Euro: 20

Tra il Po e la via Emilia Libreria Ticinum Editore

Tra il Po e la via Emilia

In questo volume Guido Conti, mentre traccia la geografia del proprio territorio,

fa un bilancio di oltre trent’anni di scrittura, rilanciando un progetto nel tempo lungo dove il territorio non è solo una mappa da costruire e da disegnare, e da

rimettere in ordine continuamente, ma è anche svelamento, tra storia e geografia,

di autori e libri amati, di rapporti di amicizia, di progetti e di tensioni più o meno sotterranee, indicazione di un universo letterario che non si esaurisce mai ma diventa energia per un nuovo modo di rileggere il passato, offrendo le ragioni del fare letterario agli inizi del nuovo millennio. Un testo di riflessioni e “sentieri interrotti” alla ricerca di una verità letteraria e di un nuovo umanesimo possibile.


Autore: Guido Conti

Anno edizione: 2015

Pagine: 84

Edizione fuori commercio

App prendere Libreria Ticinum Editore

App-prendere

Impariamo a scrivere con la pubblicità, i cartoni animati e i silent book, andremo

a lezione da grandi illustratori e impareremo a usare documentari, i fumetti e realizzare veri e propri libri. Saper leggere e saper scrivere è alla base di qualunque

altro sapere, sia umanistico che scientifico, è alla base delle relazioni sociali e lavorative. Gli insegnanti della scuola primaria vivono tutti i giorni l’urgenza di trovare nuove forme di didattica perché la scrittura torni ad essere qualcosa di vivo e di gioioso, al centro del sapere e della formazione del bambino.


Autore: Guido Conti

Anno edizione: 2024

Pagine: 166

ISBN: 9791281654068

Euro: 20


Critica

“La critica non è mai morta, sono morti i critici che lo affermano.” Basta questo aforisma per dire che la critica intelligente continua a trovare spazi adeguati, come sta cercando di fare la Libreria Ticinum Editore pubblicando saggi, atti di convegni e studi di collaboratori autorevoli anche internazionali.

PRENOTA UN LIBRO

Quanto conta l'arte nella nostra vita Alberto Arbasino

Quanto conta l'arte nella nostra vita 

L'autrice, dopo aver delineato nel suo primo saggio i criteri estetici fondamentali

con cui suggerisce di avvicinarsi alle opere di arte contemporanea, in questo

lavoro cerca di rispondere alla questione dell'importanza dell'arte nella nostra

società con riflessioni che mettono in evidenza come il contributo dell'arte, indispensabile in ogni società ed epoca che aspirino ad un vero progresso, oggi diventi essenziale per la salvezza del pianeta stesso poiché è più che mai convinta che "solo la bellezza salverà il mondo".


Autore: Giovanna Franzin

Anno edizione: 2016

Pagine: 72

ISBN: 9788899574079

Euro: 12

Un protagonista ritrovato Libreria Ticinum Editore

Un protagonista ritrovato

Gabriele Rossetti (Vasto, 18 febbraio 1783 - Londra, 16 aprile 1854) meriterebbe,

più di altri, di uscire dal cono d’ombra cui è stata consegnata. La sua poesia di sdegno e di lotta, il suo impegno di cittadino e intellettuale risorgimentale fu, infatti, capace di guardare alla letteratura come a una delle espressioni morali

più alte della civiltà, che ha il dovere di informare di sé le idee, il coraggio, l’autonomia di pensiero, l’ispirazione ai principi di responsabilità e di libertà di ogni cittadino.


Autore: Sara Calderoni

Anno edizione: 2017

Pagine:

ISBN: 9788899574208

Euro: 12

Dal reale al possibile percorsi dell'autentico Libreria Ticinum Editore Voghera

Dal reale al possibile: percorsi dell'autentico

Il CISLE - Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee è nato nel 2014 a Torino per promuovere conoscenze sempre più ampie e approfondite nell'ambito della letteratura italiana e per incrementare una maggiore consapevolezza del patrimonio delle tradizioni internazionali, che hanno costituito e costituiscono la cultura letteraria europea. La pubblicazione di "Dal reale al possibile: percorsi dell'autentico" nel suo raggio di orizzonti internazionali e di generi letterari, visti nei loro intrecci formali e teorici, è un passo ulteriore verso l'acquisizione di una maggiore coscienza della complessità dei fatti o dei movimenti storici e letterari in atto oggi in Europa, delle loro basi culturali in determinate tradizioni: quelle italiane, portoghesi o svedesi.


Curatore: Caterina Arcangelo

Anno edizione: 2018

Pagine: 74

ISBN: 9788899574314

Euro: 10

Sofia Gavriilidis Libreria Ticinum Editore

Sofia Gavriilidis

In questo saggio Sofia Gavriilidis prende in esame le dinamiche espressive, che

interessano e condizionano la realizzazione di testi per l'infanzia, sottolineando

come i titoli delle opere abbiano la funzione di esprimere i complessi valori culturali (morali, pedagogici etc.) di un'epoca. Un saggio che, attraverso il rigore

del metodo, stimola alla riflessione e all'acquisizione di quel ricco ventaglio di

significati che costituiscono la Letteratura per l'Infanzia, genere tutt'altro che «minore». Uno studio diretto non solo agli specialisti, che possono trarne utili suggerimenti metodologici, ma anche a un pubblico più ampio, attento ai bambini e alle loro necessità. Uno strumento utile, che aiuta a chiarire la sottile trama di significati di cui il titolo è portatore, contribuendo a far distinguere, sin da subito, quale tipo di testo viene messo in mano ai bambini.


Autore: Sofia Gavriilidis Spiridis

Anno edizione: 2016

Pagine: 54 ill.

ISBN: 9788899574109

Euro: 9

La favola nella letteratura fra otto e novecento Libreria Ticinum Editore Voghera

Dal reale al possibile: percorsi dell'autentico

Il Primo Seminario Internazionale sulla Favola, dal titolo "La Favola nella Letteratura

dell'Otto e Novecento", è stato promosso dal Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini-CISESG e realizzato a Seravezza il 2 settembre 2014, per porre le basi di un lavoro futuro, finalizzato all'approfondimento e allo studio di questo genere letterario soprattutto in età moderna e contemporanea. I contributi qui raccolti degli studiosi italiani e stranieri intervenuti hanno messo in luce la grande vitalità e l'originalità della Favola nell'Ottocento e nel Novecento, e come la presenza attiva delle sue tradizioni vada oggi ripensata criticamente dal punto di vista della storiografia letteraria, non solo italiana.


Curatore: Chiara Tommasi

Anno edizione: 2016

Pagine: 92

ISBN: 9788899574154

Euro: 12

Contattateci per un ordine

Contattate la Casa Editrice Ticinum per richiedere informazioni, una consulenza o per prenotare un libro delle collane Saggi, Memorie e Critica

CHIAMA ORA