Collana Poesia

Casa Editrice Ticinum a Voghera

Logo casa editrice Libreria Ticinum Voghera

Parole essenziali che toccano l’anima

Diamo spazio alla voce dei poeti, accogliendo testi capaci di raccontare emozioni, pensieri e visioni con intensità e sensibilità. La nostra collana poetica è pensata per chi cerca parole che sappiano durare nel tempo, vibrare nel profondo e accompagnare i lettori con la loro forza evocativa.


Nata come naturale evoluzione della storica rivista “Kamen’”, che la Casa editrice Ticinum a Voghera pubblica a partire dal numero 48, la collana di poesia ha fin da subito assunto un respiro nazionale e internazionale, aprendosi a esperienze letterarie di ampio raggio. Le nostre edizioni comprendono spesso testi a fronte o opere direttamente in lingua originale, offrendo così al lettore un contatto autentico con la voce dell’autore.


Negli anni abbiamo ospitato voci poetiche di grande rilievo, che hanno ottenuto riconoscimenti  e apprezzamenti da parte di riviste e testate letterarie italiane ed europee di prestigio. Un percorso che continua a crescere, guidato dal desiderio di offrire poesia di qualità, capace di farsi luogo di incontro tra culture, sensibilità e linguaggi diversi.


Contattateci per richiedere informazioni per un ordine e venite a trovarci per scoprire i libri della collana Poesia.

La civiltà dei bambini Casa editrice Libreria Ticinum Editore Voghera

La civiltà dei bambini

Questo libro raccoglie undici poesie inedite di Margherita Rimi e, riveduta e

ampliata, la lunga intervista rilasciata dall'autrice nel 2014, durante un incontro organizzato dal Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini - CISESG alla Libreria di Forte dei Marmi, che Alessandro Viti ha curato con sensibilità e intelligenza. Il lettore resterà colpito sia dalla intensa testimonianza della voce poetica della Rimi, sia dall'appassionata esperienza sul campo che ne traspare, in favore dei bambini disabili o vittime di abusi e violenze da parte di adulti dimentichi della propria infanzia. Nella doppia veste di poetessa e neuropsichiatra

infantile, l'autrice ci accompagna lungo il suo singolare percorso biografico, clinico, poetico e umano.


Autore: Margherita Rimi

Curatore: A. Viti

Anno edizione: 2015

Pagine: 88

ISBN: 9788890986697

Euro: 12

Frammenti di spazio austero Casa editrice Libreria Ticinum Editore Voghera

Frammenti di spazio austero

È la prima raccolta in lingua italiana di Eliza Macadan, poetessa europea trilingue (scrive anche in romeno e francese); è uscita in prima edizione nel 2001 per i tipi dell’editore ragusano Libroitaliano. Vi si trovano, come capita spesso nei libri d’esordio, in nuce, molte procedure, procedimenti e temi delle raccolte successive, un modo di abitare lo spazio poetico netto e definito, forme intonative legate all’andare a capo, precisione millimetrica del dettato, il saper far tesoro del non detto e degli spazi bianchi, una lucida analisi del proprio quotidiano e del contingente, una stratificazione culturale dovuta all’aver attraversato e assimilato più culture e letterature: per fare alcune nomi, Lucian Blaga, George Bacovia, Giuseppe Ungaretti, Carlo Betocchi, Serghej Esenin. Con una introduzione di Amedeo Anelli.


Autore: Eliza Macadan

Anno edizione: 2018

Pagine: 52

ISBN: 9788899574413

Euro: 10

Quartetti Casa editrice Libreria Ticinum Editore Voghera

Quartetti

Gatti che s'aggirano con la loro enigmatica presenza nella nostra vita, una natura

che scatena le sue forze tra tempi sospesi e riflessioni filosofiche giocate con un linguaggio all'apparenza semplice, con i ritmi della filastrocca. Amedeo Anelli scrive di sogni sognati, guarda la vita passare come davanti ad una stazione con i treni che corrono. Che senso ha la vita? Intanto i gatti giocano, si aggrappano alle maniglie e ci guardano vivere come fanno anche i tigli lungo la strada. Una poesia che riflette sul linguaggio e sul senso del vivere, del mistero delle cose che esistono e ci circondano accompagnando la nostra vita, Parole alla ricerca di un senso, con uno sorriso che forse nasconde uno sberleffo. Guido Conti accetta la sfida e illustra i versi dei quartetti di Anelli in un dialogo complice e divertito, con gli acquerelli che sciolgono e raggrumano le forme, in una dinamica continua. Anche il pennello cerca un segno che diventi senso. E così i quartetti diventano un libro d'arte dove parola e disegni s'inseguono in un gioco in divenire tra segno e forma.


Autore: Amedeo Anelli

Illustratore: Guido Conti

Anno edizione: 2020

Pagine: 38

ISBN: 9788899574673

Euro: 18

Quatuors Casa editrice Libreria Ticinum Editore Voghera

Quatuors

Questa edizione in lingua francese delle poesie di Amedeo Anelli è opera della

poetessa francese Irène Duboeuf, autrice di numerosi libri di poesie e instancabile

traduttrice di poeti italiani in lingua francese. Di lei ricordiamo nel nostro catalogo, sempre in collaborazione con Amedeo Anelli, Neige pensée (2020) e Hivernales et autres températures, livre bilingue italien/français (2022). Le illustrazioni sono sempre di Guido Conti.


Autore: Amedeo Anelli

Illustratore: Guido Conti

Traduttore: Irène Duboeuf

Anno edizione: 2023

Pagine: 38

ISBN: 9788899574918

Euro: 18

oltre il novecento Casa editrice Libreria Ticinum Editore Voghera

Oltre il novecento 

Una lunga amicizia lega due protagonisti della cultura italiana degli ultimi decenni,

Amedeo Anelli, ideatore e direttore della rivista di filosofia e poesia "Kamen'" (Libreria Ticinum Editore) e il poeta Guido Oldani, una delle voci più limpide e facilmente riconoscibili per lo stile e la forza ironica della sua poesia.

In questo volume, con nove poesie inedite di Oldani, Amedeo Anelli si confronta con l'amico in un dialogo serrato sulle idee, la poetica e il pensiero, i fondamenti di un lavoro poetico che, come un sensibile sismografo, rileva i movimenti più drammatici della nostra epoca. La necessità di un lavoro di confronto tra il poeta e il critico è urgente e sintomatico di una situazione, che mostra un panorama culturale e sociale profondamente cambiato negli ultimi tempi. La poesia e la cultura non possono assistere a questo cambiamento repentino senza denunciare un simile mutamento radicale. La poetica del Realismo Terminale di Guido Oldani, una delle rare poetiche che, su questa visione del mondo, ne fa nascere i versi, si fonda su due fatti incontrovertibili.


Autore: Amedeo Anelli

Anno edizione: 2016

Pagine: 72

ISBN: 9788899574062

Euro: 12

Invernale e altre temperature Casa editrice Libreria Ticinum Editore Voghera

Invernale e altre temperature

Leggere le poesie di Amedeo Anelli diventa un momento esperienziale dov'è

possibile rivivere l'attimo vitale, irripetibile che fugge e che, grazie alla poesia,

non si perderà più e il tempo non cancellerà. Leggere allora diventa un nuovo modo di fare esperienza. Su questo doppio fondamento si costruisce la complessa architettura di questa poesia, facile ad un primo senso letterale, ma densa quando ci si sofferma sui ritmi, sulle strutture profonde che si rifanno alla filosofia di Husserl, alla fenomenologia di Enzo Paci, alla poesia e alla critica di Lucian Blaga, come si può leggere nei vari esergo che non sono mai citazioni a sé stanti, o sfoggio di cultura, ma parti integranti della poesia. La traduzione francese della poetessa Irène Duboeuf fa di "Invernale e altre temperature" una raccolta con il suo controcampo quasi necessario, una doppia voce che amplifica ed espande la poesia nella sua ricchezza di senso.


Autore: Amedeo Anelli

Traduttore: Irène Duboeuf

Anno edizione: 2022

Pagine: 78

ISBN: 9788899574840

Euro: 13

Neve pensata Libreria Ticinum Editore

Neige pensée - Neve pensata

Irène Duboeuf, poeta francese di Saint-Étienne ha tradotto Neve pensata, quinta

raccolta di Amedeo Anelli che la Libreria Ticinum Editore ha appena pubblicato col titolo Neige pensée e una copertina di Gino Gini. Collaboratrice di Dialogue, rivista di ricerca del gruppo francese GIFEN per la nuova istruzione, la Duboeuf ha premesso al volume – una settantina di pagine, suddivise in tre sezioni – Hivernal, In memoriam (a Daniela Cremona), Texture des corps– , che tradurre Neve pensata “c’est comprendre, au-delà d’un expression poètique particuliére, la culture philosophique ed esthé de l’auteur”, evidenziare che l’autore “ a recours à la poésie pour pénetrer au coeur des choses, le vivant comme l’inanimé, et faire ressentir au lecteur leur interdépendence dans des textes-miroirs…”


Autore: Amedeo Anelli

Traduttore: Irène Duboeuf

Anno edizione: 2020

Pagine: 72

ISBN: 9788899574611

Euro: 12

Dialogo sulla poesia Libreria Ticinum Editore

Dialogo sulla Poesia

Un dialogo sulla poesia tra Bertoni e Galaverni, con cinque poesie inedite di Alberto Bertoni e con gli appunti fotografici di Guido Conti che testimonia, attraverso l'iphone, incontri, occasioni, cene tra amici, presentazioni, in un dialogo tra pensiero, memoria, poesia e immagine che stupirà i lettori. Un libro nuovo e diverso, antico ma nello stesso tempo moderno, con tre protagonisti della nostra letteratura: Alberto Bertoni, poeta, ordinario di Letteratura all'Università di Bologna, Roberto Galaverni, critico di poesia per "La Lettura" del "Corriere della Sera" e lo scrittore Guido Conti. Un libro che mette insieme tre protagonisti della letteratura di oggi, che si sono conosciuti all'Aula III della Facoltà di Lettere alla metà degli anni Ottanta e che ancora oggi condividono la passione per la poesia. Un libro a tiratura limitata, esclusivo, per chi legge e crede ancora nella poesia, consigliato soprattutto da bibliofili e bibliomani.


Autore: Alberto Bertoni, Guido Conti, Roberto Galaverni

Anno edizione: 2017

Pagine: 54, ill.

ISBN: 9788899574222

Euro: 12

Satire per il nuovo millennio gastronomico Casa editrice Libreria Ticinum Editore Voghera

Satire per il nuovo millennio gastronomico

Tornano i sonetti di Pietro Gramigna detto “Frusta”, personaggio che vive nel romanzo di Guido Conti “Il tramonto sulla pianura”. Pietro Gramigna, dall’aldilà, detta i suoi versi al povero scrittore parmigiano, che sopporta con pazienza la presenza di questo poeta satirico. Di notte Frusta lo sveglia e lo tormenta fino a quando non mette su carta i suoi versi. Il Conti, dunque, lo pubblica di nuovo per fargli un dispetto, vista la qualità ridanciana del suo lavoro, prendendosi così una rivincita verso uno dei suoi personaggi più misteriosi e lo mette al pubblico ludibrio, sicuro che i suoi versi faranno ridere.


Autore: Frusta

Anno edizione: 2016

Pagine: 58

ISBN: 9788899574161

Euro: 9

Lunero Casa editrice Libreria Ticinum Editore Voghera

Lunero

Un racconto surreale e poetico, che nasce dalla terra arata, capace di raccontare

e suggestionare il lettore con una forza rara. Lunero è un lungo poema, è un

racconto ed è poesia. Luca Bertoletti arriva a maturare le sue forze espressive

con un lavoro sulla memoria personale, recuperando un passato non morto ma

ancora febbrile, inquieto, vitale, trovando il giusto equilibrio tra poesia e racconto,

tra verso e narrazione. Questa alchimia molto territoriale, che rimanda al lungo poema in versi di Zavattini dedicato ad Antonio Ligabue oppure al racconto in versi di Tonino Guerra de "Il Viaggio. Bertoletti non si lascia sfuggire questa occasione e diventa pifferaio magico ma nello stesso tempo anche topo incantato. I suoi personaggi, da Ponga a Melis a Papì, suo alterego, allo stesso

enigmatico e carismatico Lunero, sono figure da romanzo. Il poema è una lunga

variazione, con un ritmo che brucia, che fa vorticare il lettore in un mondo che

non dimenticherà. Bertoletti incanala la sua esperienza e il suo slancio vitale in

questo poema musicale, che ci porta a parlare di genere misto, fatto di tango,

di mazurka e di fado mescolati insieme: malinconico e vitale come battagliero.


Autore: Luca Bertoletti

Anno edizione: 2022

Pagine: 74

ISBN: 9788899574857

Euro: 12

Lettera ai conigli Casa editrice Libreria Ticinum Editore Voghera

Lettera ai conigli

Luigi Commissari è un poeta intenso, una voce rara nel panorama letterario di oggi. La sua biografia è importante per capire il tormentato percorso umano, spirituale e letterario. Nato a Gradella (Comune di Pandino) nel 1930, si laurea in Materie Letterarie nel 1963 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con il prof. Ezio Franceschini, su L’Oratoria Sacra nei Sermoni di Cesario D’Arles. Sacerdote dal 1955, nel 1984 chiede ed ottiene le dimissioni dallo stato clericale. Insieme allo studioso di S. Paolo, Giuseppe Barbaglio, Commissari mette mano ad un programma integrale di restituzione dei testi biblici alle tradizioni poetiche. Dopo la morte, dal suo archivio, sono venute alla luce migliaia di poesie che oggi costituiscono un corpus ancora tutto da leggere e da indagare, dove l’interrogazione, i riferimenti biblici, la bellezza del creato, diventano i motivi ispirativi di tutta la sua opera. Gli amici Guido Oldani, Giancarlo Buzzi e Amedeo Anelli, che cura questo volume e la scelta antologica delle poesie, si sono stretti attorno alla figura e alla memoria dell’amico, mettendone in luce la bellezza e l’originalità della parola poetica.


Autore: Luigi Commissari

Curatore: Amedeo Anelli

Anno edizione: 2016

Pagine: 120

ISBN: 9788899574185

Euro: 12

Creare la parola creare il mondo Libreria Ticinum Editore

Creare la parola, creare il mondo 

Quando la rivista "Kamen'" mi ha invitato a tradurre e scrivere dei poeti del Portogallo, mi sono trovata a riflettere sulla responsabilità della scelta degli autori, che reputavo più rappresentativi della poesia portoghese contemporanea come Herberto Hélder e António Ramos Rosa. Poi ho deciso di far conoscere altri autori del mondo lusofono, pure loro artefici della lingua portoghese, come Luís Carlos Patraquim, poeta del Mozambico, Arménio Vieira, di Capo Verde e Vittorino Nemesio delle Azzorre. Lo studio dei poeti lusofoni può aprire vie di riflessione sui poeti italiani e viceversa, consentendo di valutare le diverse tradizioni culturali e letterarie dell'Europa e raccontando molteplici dimensioni del fare arte, in un ripensamento dell'umano e dei suoi rapporti col mondo. Poeti che pensano in maniera seria l'arte, la tecnica, i contenuti e che rispettano la responsabilità della parola, il suo peso nella contemporaneità, attraverso l'universalità e l'atemporalità delle diverse sfaccettature dell'esistenza. Poeti lusofoni e italiani. Poeti autentici.


Autore: Luísa Marinho Antunes

Anno edizione: 2015

Pagine: 128

ISBN: 9788890986680

Euro: 12

Il bacio dell'invisibile Libreria Ticinum Editore

Il bacio dell'invisibile

La poesia della Duboeuf è ricca di sensi e sensibilità. È memorabile e cantabile,

è ricca di colore, elegante, secondo la migliore tradizione della sua terra, obbediente

al pascaliano esprit de finesse. Spirito che esprime una conoscenza che si tiene vicina alle ragioni della vita, vicina «ai moti dell’Anima» e del «Cuore», inteso come fuoco dell’interiorità dell’uomo e centro di irradiamento delle forze più nascoste della persona. Vi è inoltre in questi versi un senso vivo degli affetti e della natura, in un’unione stretta fra materiale e immateriale. La trama del sensibile e del mentale si fondono in immagini levigate mosse e contrastate dalla meditazione e dal ricordo, dal tema della presenza e dell’abbandono: della presenza nell’abbandono. Anche la materia amorosa messa in filigrana assume una dimensione metafisica: fra visibile ed invisibile, fra padronanza e spossessamento, fra essere e nulla. Più che una traduzione in italiano è questa una riscrittura nella nostra lingua, per noi un’apertura al possibile, obbediente a quello spirito di dialogo fra culture che è anche l’essenza del tradurre.


Autore: Irène Duboeuf

Anno edizione: 2024

Pagine: 74

ISBN: 9791281654013

Euro: 13

Contattateci per un ordine

Contattate la Casa Editrice Ticinum per richiedere informazioni, una consulenza o per prenotare un libro della collana Poesia

CHIAMA ORA