In Emilia: Cataloghi, Monografie e Libri aziendali Casa Editrice Ticinum a Voghera

Logo casa editrice Libreria Ticinum Voghera

Opere personalizzate

La Libreria Casa Editrice Ticinum nasce a Voghera, in provincia di Pavia, ma fin dall'inizio si distingue per una visione che guarda oltre i confini regionali. In un ideale ponte culturale che unisce l’Oltrepò Pavese all’Emilia-Romagna, grazie alla presenza del Po e della via Emilia, prende vita a Parma una redazione operativa, resa possibile anche dalla preziosa collaborazione con lo scrittore parmigiano Guido Conti.


All’interno di questo ambito, la casa editrice  si dedica con competenza e passione alla realizzazione di cataloghi di mostre e d’arte, monografie e libri aziendali. Ogni pubblicazione è frutto di un’attenta progettazione e di un’esperienza editoriale maturata nel tempo, con l’obiettivo di valorizzare il contenuto attraverso un prodotto curato in ogni dettaglio.


Contattateci per richiedere informazioni per un ordine e venite a trovarci per scoprire i libri della collana In Emilia.

C'era una volta Parma Libreria Ticinum Editore

C'era una volta... Parma

Ferraguti, nel corso dei decenni, ha fotografato la quotidianità di Parma con

molta costanza e puntualità, e con una precisa vocazione narrativa, propria

della varietà delle occasioni che il fotogiornalismo offre ai suoi interpreti. Per

Ferraguti Parma è un’unica grande storia, che vede convergere, quasi ad ogni

scatto, la sua lunga tradizione popolare e il senso immanente di uno sguardo,

di un gesto, di un corpo, di una coralità che posiziona l’umano e il suo incedere

quotidiano in una cornice più ampia, che echeggia e si fa largo tra le pieghe

dell’immagine. Un libro per scoprire l’anima di Parma.


Autore: Giovanni Ferraguti

Testi: Gabriele Balestrazzi e Guido Conti

Anno edizione: 2022

Pagine: 192, ill.

ISBN: 9788899574895

Euro: 23

L'oro della terra Libreria Ticinum Editore

L'Oro della terra

Il libro festeggia i 70 anni dalla Fondazione del Caseificio Razionale Novese,

leader nella produzione del Parmigiano Reggiano. Un libro fotografico di Marzia

Lodi, con testi dello scrittore Guido Conti (con testo inglese a fronte), che

racconta il lavoro, i volti e le famiglie degli allevatori che fanno parte della cooperativa.

Un esempio di come un gruppo di contadini, dagli anni Cinquanta ad

oggi, ha saputo creare con il lavoro, la fatica, l’intelligenza, e una visione verso

il futuro, una realtà all’avanguardia salvaguardando i valori della tradizione. Un

libro che testimonia una realtà in grande trasformazione, che racconta il lavoro

dei giovani, delle grandi grandi stalle biosostenibili, dell’amore per gli animali.


Autore: Guido Conti, Marzia Lodi

Tradutore: Simon Marsh

Anno edizione: 2022

Pagine 338, ill., cartonato

ISBN: 9788899574901

Euro: 50

Atlantide Libreria Ticinum Editore

Atlantide

Atlantide è un libro fotografico di Marzia Lodi che racconta tre paesi della bassa

modenese, Novi, Rovereto e Sant'Antonio in Mercadello. Dieci anni di lavoro e di ricerca, di immagini e parole per raccontare storie, volti, personaggi ancora prima del terremoto che ha segnato questa terra nel 2012. Un libro complesso, dove l'autrice s'interroga sulla natura della fotografia e sui fini del lavoro del fotografo. Un libro che va sulla tradizione di Un paese di Zavattini Strand ma che nello stesso tempo lo rielabora e lo trasforma con grande umanità e poesia, tra perdita e speranza.


Autore: Marzia Lodi

Anno edizione: 2021

Pagine: 248, ill.

ISBN: 9788899574727

Euro: 35

Il dottor Mabuse Libreria Ticinum Editore

Il Dottor Mabuse

Le “zitellone da spiaggia”, le “bustone esplosive” che fanno saltare i reggiseni con gran danno, le “dentierone volanti” e le “tabaccone volanti” di felliniana memoria, varianti di quelle che saranno le vere protagoniste delle vignette di Guareschi di quel periodo: le vedovone e le prevedovone. Sono questi alcuni protagonisti de “Il dottor Mabuse” fumetto disegnato da Giovannino Guareschi, che uscì sul “Bertoldo” in 14 puntate tra il 1936 e il 1937. Oggi, lo riproponiamo per la prima volta nella sua completezza in occasione del cinquantenario della morte del suo autore, avvenuta a Cervia il 22 luglio 1968. Ispirato dal protagonista dei film di Fritz Lang, Mabuse è il simbolo del male e incarna un dittatore senza scrupoli che vuole conquistare il mondo, proprio quando Mussolini e Hitler cominciano a preparare gli eserciti per la seconda guerra mondiale.


Giovannino Guareschi

Curatore: Elisabetta Balduzzi, testi di Giorgio Casamatti, Guido Conti

Anno edizione: 2018

Pagine: 90, ill.

ISBN 9788899574505

Euro: 20

Guareschi a strisce Libreria Ticinum Editore

Guareschi a strisce

Vengono per la prima volta pubblicate circa 150 strip delle oltre 450 che Guareschi

disegnò e pubblicò dal 1938 al 1943 per il settimanale umoristico “Bertoldo” e a “La Stampa” di Torino. La pubblicazione a cura di Elisabetta Balduzzi, Giorgio Casamatti e Guido Conti, è una ricca raccolta di materiali mai studiati, raggruppati per temi, come "Le donne" e "L'amore"; "La guerra e militari"; "L'umorismo surreale"; "Gli animali"; "L'arte e l'architettura"; "I 'nemici' del regime fascista; "I difetti fisici e psicologici"; "I morti, i defuntoni e le anime", "Lo sport e il tempo libero"; "La vita quotidiana". Un altro tassello importante per la storia di Guareschi, del giornalismo italiano e dell'umorismo novecentesco.


Curatori: Elisabetta Balduzzi, Giorgio Casamatti, Guido Conti

Anno edizione: 2019

Pagine: 114, ill.

ISBN: 9788899574543

Euro: 20

L'uomo coi baffi Libreria Ticinum Editore

L'Uomo coi baffi

La bassa parmense, e in particolare Fontanelle di Roccabianca, dove Guareschi è nato il 1° maggio del 1908, è terra di passioni, di lotta, di scontro. Terra sanguigna, con una vena irriverente che guarda alla verità e alla giustizia, anche nei suoi aspetti più sacri e cristiani. E tutto questo sostanzia l’opera e il lavoro di Giovannino. Ma la Bassa, per Giovannino, negli anni Cinquanta, diventa anche luogo di elezione, di ritiro e di silenzio, un luogo di creatività e di lavoro, dove guardare il mondo con uno sguardo disincantato. Un luogo di pace e di pensiero, di affetti e di umanità autentica fino al luglio del 1968, data della sua morte. Una scelta che Giuseppe Verdi aveva già sperimentato a Villa Sant’Agata, qualche chilometro più in là. La Bassa è anche luogo di ritiro spirituale, di studio e di nuova creatività.


Curatori: Giorgio Casamatti, Guido Conti

Anno edizione: 2021

Pagine: 144, ill.

ISBN: 9788899574758

Euro: 20

I mondi di Remo Gaibazzi Libreria Ticinum Editore

I Mondi di Remo

Remo Gaibazzi, nato a Roccabianca in provincia di Parma nel 1915, dentro l’argine

del Po, e morto a Parma nel 1994, è stato un artista formatosi nella tradizione

europea dei giornali satirici e nei numeri unici locali, che ha dialogato con le correnti dell’arte internazionale senza mai muoversi dalla sua amata città, lavorando nel suo studio all’ombra del Duomo e del Battistero dell’Antelami.

A Parma i numeri unici ottengono un successo straordinario e si trovano linfa nella tradizione goliardica dell’università cittadina, e nei caffè letterari dove si formano scrittori del calibro di Giovannino Guareschi e Cesare Zavattini, artisti come Nullo Musini, grafici come Erberto Carboni e lo stesso Remo Gaibazzi.

Nella ventennale attività di Gaibazzi, collaboratore e fondatore di numeri unici, vignettista umoristico e satirico, si riscontra la volontà di andare oltre la bonarietà

dell’umorismo per analizzare e rappresentare il mondo interiore dell’uomo contemporaneo. Rileggere con queste premesse gli inizi di Gaibazzi, in dialogo

come disegnatore umoristico con grandi artisti del Novecento, consente di vedere sotto una nuova luce la sua intera produzione.


Curatori: Giorgio Casamatti, Guido Conti

Anno edizione: 2021

Pagine: 180 p., ill.

ISBN: 9788899574789

Euro: 20

La città d'oro Libreria Ticinum Editore

La città d'oro

Un progetto innovativo che racconta ottocento anni di storia che hanno fatto Parma grande nel mondo tra libri, editoria, riviste, autori. Un grande storia che si legge come un romanzo tra scoperte e materiali inediti. Questo è un viaggio letterario verso il cuore e l’immaginario di una città. Parma è una capitale della letteratura che ha saputo dialogare con l’Europa e il mondo, diventando talvolta centro propulsore di poetiche e di idee. La poesia, la narrativa, ma anche il teatro, la pietra scolpita, i dipinti dei nostri maggiori artisti che hanno fatto la storia dell’arte, sono i protagonisti del nostro presente. Gli autori: Dickens, Salimbene, Antelami, Saba, Petrarca, Boccaccio, Sacchetti, Boiardo, Folengo, Carlo Goldoni, Frugoni, Goya, Correggio, Bodoni, Stendhal, Mattioli, Verdi, Bottego, Toscanini, Barilli, Betti, Larbaud, Gorky, Zavattini, Guareschi, Bianchi, Guanda, Malaparte, D’Annunzio, Delfini, Bertolucci, Sereni, Colombi Guidotti, Pasolini, Luzi, Macrì, Malerba, Mascolo, Rossi, Luca Goldoni, Valli, Corradi, Franco Maria Ricci, Borges, Bacchini, Bevilacqua.


Autore: Guido Conti

Anno edizione: 2020

Pagine: 783 p., ill., cartonato

ISBN: 9788899574659

Euro: 50

Cronica Libreria Ticinum Editore

Cronica

La Cronica di Salimbene de Adam (Parma, 9 ottobre 1221 - San Polo d’Enza, 1288) è un testo studiato e conosciuto soprattutto tra gli specialisti ma non è mai diventato veramente patrimonio di tutti. Con questa antologia i curatori hanno fatto un’operazione culturale rivoluzionaria: far leggere questo testo magnifico a tutti, non solo agli specialisti. Un testo per professori, studenti, appassionati di Dante Alighieri e della Divina Commedia che si legge come un romanzo.


Traduttore: Berardo Rossi

Curatore: Guido Conti, Adriano Della Valle

Anno edizione: 2021

Pagine: 224

ISBN: 9788899574741

Euro: 15

Sulle Orme di Bottego Libreria Ticinum Editore

Sulle orme di Bottego

Due racconti di Antonio Mascolo. Il primo dedicato alla vita della parmigiana Ketty Bonazza che sfugge dai lager nazisti travestita da ragazzo, come ballerina si esibisce con Joséphine Baker per diventare poi, da signora, la Regina d’Africa.

Mascolo l’ha incontrata e intervistata anni fa per l’“Europeo”. Ne viene fuori un vero e proprio racconto con vicende ed eventi che faranno la storia, come l’incontro con Fausto Coppi. Il secondo racconta il viaggio sulle tracce di Bottego: negli anni Ottanta, parte una spedizione, in collaborazione con il Comune di Parma, per risalire alle fonti del Giuba come fece il capitano Bottego. Mascolo racconta questa nuova avventura con uno sguardo appassionato e una scrittura coinvolgente. Perché i giornalisti di Parma sono tutti malati di Africa che diventa la terra sognata, vissuta prima sui libri e poi da cronisti sul campo.


Autore: Antonio Mascolo

Anno edizione: 2020

Pagine: 106, ill.

ISBN: 9788899574642

Euro: 12

Il Lavoro le bottega e le industrie storiche Libreria Ticinum Editore

Il lavoro, le botteghe e le industrie storiche

È una raccolta di foto d’epoca realizzate tra Ottocento e Novecento che documenta le trasformazioni economiche e sociali del mondo del lavoro. Le immagini affiancate alle testimonianze di artigiani, negozianti, imprenditori e persone comuni permettono di raccontare in modo inedito molti mestieri ormai

scomparsi: i lavori di una volta (stradino, carrettiere, scariolante, lattivendola,

maniscalco, falegname, levatrice, calzolaio, sarto); i negozi storici (la drogheria,

l’antica farmacia, la macelleria, il negozio di tessuti, le osterie e gli alberghi); il

passaggio dalle industrie storiche (la fornace, l’industria conserviera, il burrificio,

la cantina) a quelle più all’avanguardia (l’industria chimica Nelsen, Bizzi e

Tedeschi e le altre industrie meccaniche, i trasporti speciali di Fagioli).


Curatore: Giorgio Casamatti

Anno edizione: 2019

Pagine: 160, ill.

ISBN: 9788899574574

Euro: 16

Tracce di Parma Libreria Ticinum Editore

Tracce di Parma

Antonio Mascolo, giornalista, scrittore, fotografo, autore di libri originali e bellissimi,

risponde a suo modo, con il suo stile, senza nostalgie. Tracce di Parma è la mappa affettiva di un cronista che ha inseguito gli amici fino all’ultimo giorno, rendendogli omaggio con ritratti anche di poche righe, formidabili come certi epitaffi greci che si leggono sulle lapidi. E racconta una città che ha vissuto stagioni teatrali in cui artisti, ballerini e attori di fama mondiale hanno calcato i nostri palcoscenici. Mascolo ha vissuto una stagione irripetibile, ricca di idee, voglia di fare cultura, che sembra ormai lontana come vediamo da lontano un Novecento sempre più offuscato. Mascolo ci lascia in eredità una memoria viva di un modo di pensare e di fare cultura, e dunque di giornalismo, inteso come incontro, come racconto. Attraversare una città, girandola a piedi con taccuino.


Autore: Antonio Mascolo

Anno edizione: 2023

Pagine: 228

ISBN: 9791281654006

Euro: 12

Francesco Bocchi Libreria Ticinum Editore

Parma in posa

Francesco Bocchi ha fatto il ritratto a Parma, in una galleria di pose che esprime il carattere esuberante e baldanzoso della gente di qui. Difficile imbrigliarla, ma Bocchi c’è riuscito in questo Parma in posa. Persone note con lo sguardo dentro l’obiettivo ed un immaginario composito che riesce a raccontarli con un solo scatto. Francesco Bocchi ha raccontato senza scrivere e ha fotografato oltre l’immagine. Le facce di parmigiani e parmigiane passati davanti al suo obiettivo sono oltre 300, in questo libro ne ha scelti un po’ più della metà. Parma in posa è una quadreria, intrigante e custodisce la collezione di una memoria contemporanea che attraverso questa raccolta di personalità racconta il nostro presente. Per conoscere e trattenere la storia spesso basta un’immagine, ma, certamente, per capire una città bisogna conoscere i suoi protagonisti.


Autore: Francesco Bocchi

Anno edizione: 2023

Pagine: 196, ill. a colori

ISBN: 9788899574987

Euro: 35

case in pietra Libreria Ticinum Editore

Case di Pietra

Quello delle Terre d’Argine, formata dai Comuni di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera, è un territorio molto esteso, la cui superficie è di circa 270 chilometri quadrati. Uno scrigno di terra bonificato dalle vecchie paludi e dall’impeto

imprevedibile del fiume Secchia. C’è ancora qualcuno che ricorda questi terreni ricoperti di folti boschi, mentre ora la campagna è tutta aperta e nelle giornate limpide si possono vedere le Alpi a nord e a sud gli Appennini. Cosa sono dunque

queste “CASE DI PIETRA custodi di memorie”? A volte sono case abbandonate su terreni agricoli coltivati, altre sono casolari e fienili preservati dall’incuria del tempo, utilizzati come rimesse per attrezzi o come immobili frazionati e in parte abitati, vecchi mulini, antichi palazzi che ricordano i fasti di enormi latifondi o torri di vedetta; raramente questi edifici sono ancora vissuti nella loro forma originaria.

Nel titolo del libro la parola Pietra sta a indicare l’intenzione di attribuirle quella connotazione memoriale che dà senso al volume, mentre i materiali degli edifici e le loro architetture non sono stati oggetto di ricerca.


Autore: Marzia Lodi

Anno edizione: 2024

Pagine: 128

ISBN: 9791281654099

Euro: 30

Guido Conti Libreria Ticinum Editore

Citazioni / Riscritture

Ho sempre disegnato, fin da bambino. La pittura ha sempre vissuto in me. Quando scrivo traduco in parole ciò che vedo nella mia mente. Ho una mente visionaria. Mi piaceva e mi piace disegnare, avevo un certo talento ma non ho mai fatto scuole o accademie. Poi, verso i diciassette anni, la scrittura e la letteratura hanno preso il sopravvento sui pennelli e ho continuato a dipingere con le parole.

Avevo tredici anni quando un giorno, un amico di mio padre, Olimpio Benassi, detto “Al barbò”, che mi portava con sé in vespa quando andavamo a rane nei fossi e nei canali ancora ricchi di pesci, rane e bisce d’acqua, mi aprì, è il caso di dirlo, la porta della bottega dei Mossini, tre fratelli restauratori, in via Cairoli in centro a Parma. Erano suoi amici. La bottega dei Mossini era un luogo mitico e ho avuto la fortuna di disegnare e dipingere per un’intera estate. “Il pittore Antonio Ligabue arrivava sulla sua Guzzi rossa, parcheggiava davanti al negozio perché veniva a prendere i colori qui, in bottega” mi disse una volta Giacomo. Solo da grande, quando guardi i tuoi giorni a volo d’uccello, capisci come la vita disegna il sentiero del tuo destino e riallaccia i suoi fili, dove tutto torna.


Autore: Guido Conti

Anno edizione: 2025

Pagine: 72

ISBN: 9791281654334

Euro: 15

Io mi chiamo Eleda e il mio nome non ce l'ha nessuno Libreria Ticinum Editore

Io mi chiamo Eleda e il mio nome non ce l'ha nessuno

Disegnatori meccanici e parrucchiere, postini e bariste, cantanti e casalinghe,

pasticcere e autisti... vite semplici destinate a perdersi nell’oblio del Tempo e della Storia, vite “non illustri” scriverebbe Giuseppe Pontiggia, anche di solo cinque righe, ma tutte da romanzo. “E quale romanzo” direbbe Čechov! Persone che hanno fatto il giro del mondo e altre che non sono mai andate oltre il proprio paese: questi sono alcuni dei tanti destini gravitati nei centri diurni dell’Azienda Pedemontana Sociale tra Basilicanova, Collecchio e Traversetolo. Lo scrittore Guido Conti sorprende di

nuovo i suoi lettori con un libro unico e originale dove indaga il rapporto tra fotografia e racconto in 33 storie tutte da leggere e da guardare.


Curatore: Guido Conti

Anno edizione: 2025

Pagine: 116

ISBN: 9791281654167

Euro: 20

Contattateci per un ordine

Contattate la Casa Editrice Ticinum per richiedere informazioni, una consulenza o per prenotare un libro della collana In Emilia

CHIAMA ORA